formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
22 Mar 2015 [17:25]

Goiania, gara: Mauricio-Girolami 1°
Villeneuve fa a sportellate

Silvano Taormina

Ricardo Mauricio e Nestor Girolami si sono aggiudicati l'edizione 2015 della Corrida de Dupla a Goiania, tappa inaugurale della Stock Car Brasil. L'equipaggio del team Eurofarma RC, costantemente nelle posizioni di vertice sin dal primo turno di libere del venerdì, ha messo in piedi una prestazione maiuscola frutto di un equilibrato mix di velocità ed esperienza e soprattutto di un buon affiatamento tra i due piloti. La chiave di volta della gara è stato il sorpasso da parte di Mauricio nei confronti del leader Marcos Gomes (Voxx) nella concitata fase di apertura della finestra per il cambio pilota.

Consegnata la sua Chevrolet Sonic nelle mani del co-equiper Girolami, quest'ultimo ha iniziato ad inanellare una serie di giri veloci, tra cui il migliore della gara, che nell'arco di poche tornate lo hanno portato a costruire un margine di sicurezza nei confronti di Mark Winterbottom, a sua volta subentrato a Gomes. A quel punto il campione in carica del TC2000 argentino si è limitato ad amministrare tale gap transitando sotto la bandiera a scacchi con oltre sei secondi di vantaggio sul rivale proveniente dal V8 Supercars. Con questa vittoria Mauricio riscatta un 2014 avaro di soddisfazioni dopo il titolo conquistato l'anno precedente.

Una prestazione di alto livello l'ha fornita anche Antonio Felix Da Costa (Full Time), vera e propria rivelazione di questa Corrida de Dupla. Ereditata la vettura in terza posizione dal team-mate Allam Khodair, anch'egli molto consistente nella sua risalita dalla settima piazzola in griglia, il portoghese ha resistito con tenacia ai numerosi attacchi di un aggressivo Jose Maria Lopez (Red Bull Brasil) prima e a quelli di Lucas Di Grassi (Ipiranga RCM) e Vitor Meira (Eurofarma RC) quando nelle ultime due tornate la contesa per il gradino più basso del podio è diventata una lotta a quattro.

Una lotta che poteva includere anche Alvaro Parente (Voxx), settimo insieme Felipe Fraga e protagonista di qualche contatto di troppo, e Laurens Vanthoor (Shell), subito vittima di una lunga digressione sull'erba poco dopo aver lasciato la corsia box per il cambio-pilota con Valdeno Brito. Nona posizione finale per Rubens Barrichello e Ingo Hoffaman (Full Time), con il campione in carica apparso un po' in affanno nonostante una bella rimonta dalla quattordicesima fila sullo schieramento. Ai margini la top-ten la coppia di ex-Formula 1 formata da Luciano Burti e Jaime Alguersuari (RZ), con lo spagnolo protagonista nel finale di un contatto con Jacques Villeneuve (Shell).

Incomprensibile la condotta del canadese che, poco dopo, con una manovra alquanto discutibile ha fatto a sportellate in pieno rettilineo con il messicano Antonio Perez (RZ). A chiudere la zona punti Campos/Prost (Prati Donaduzzi) e Osman/Monteiro (Ipiranga RCM). Soltanto diciottesimo il nostro Vitantonio Liuzzi (Schin), in testacoda per una toccata con Bruno Senna (Prati Donaduzzi) alla prima curva, a lungo in lotta a ridosso della top-five dopo aver preso il posto di Felipe Lapenna.

Poteva essere la gara di Atila Abreu (AMG), poleman in qualifica e leader nei giri iniziali prima di cedere la leadership a Gomes. Il vicecampione 2014 ha accusato sin da subito un eccessivo surriscaldamento dei freni, problematica che successivamente ha costretto Piquet a rientrare ai box con il posteriore in fiamme. Notevole la prova di Popò Bueno coadiuvato dal giovanissimo Guihllerme Salas (Cavaleiro), terzi in griglia ma costretti a partire dal fondo, autori di una rimonta fino al nono posto prima di accusare il cedimento delle posteriore-destra.

Non è stato il migliore dei debutti per l'atteso Cesar Ramos (Cavaleiro), finito violentemente contro il rail dopo quattro tornate causando l'unico intervento della safety-car. La Stock Car Brasil tornerà in pista nel weekend di Pasqua per la prova sul tracciato cittadino di Riberao Preto, di nuovo in calendario dopo un anno di assenza.

Domenica 23 marzo, gara

1 - Mauricio/Girolami (Chevrolet) - Eurofarma RC - 32 giri 52'32''721
2 - Gomes/Winterbottom (Peugeot) - Voxx - 6''892
3 - Khodair/Da Costa (Chevrolet) - Full Time Sport - 18''475
4 - C. Bueno/Lopez (Chevrolet) - Red Bull Brasil - 18''742
5 - Camilo/Di Grassi (Chevrolet) - Ipiranga RCM - 19''102
6 - Wilson/Meira (Chevrolet) - Eurofarma RC - 19''766
7 - Fraga/Parente (Peugeot) - Voxx - 19''880
8 - Brito/Vanthoor (Chevrolet) - Shell - 25''577
9 - Barrichello/Hoffman (Chevrolet) - Full Time Sport - 42''395
10 - Burti/Alguersuari (Chevrolet) - RZ - 45''797
11 - Campos/Prost (Peugeot) - Prati Donaduzzi - 46''93
12 - Osman/Monteiro (Chevrolet) - Ipiranga RCM - 50''193
13 - D. Serra/C. Serra (Chevrolet) - Red Bull Brasil - 52''997
14 - Matos/Muffato (Peugeot) - Schin - 59''049
15 - Zonta/Villeneuve (Chevrolet) - Shell - 59''682
16 - Foresti/Razia (Chevrolet) - AMG - 1'04''661
17 - Genz/Stumpf (Peugeot) - Boettger - 1'06''879
18 - Lapenna/Liuzzi (Peugeot) - Schin - 1'10''052
19 - Feldmann/Bosio (Peugeot) - Boettger - 1'11''387
20 - Figuiredo/Milla (Peugeot) - RC3 Bassani - 1'16''883
21 - Casagrande/Bernoldi (Chevrolet) - C2 - 1'18''796
22 - Abbate/Costa (Chevrolet) - Hot Car - 1'19''714
23 - Fogaca/Totti (Chevrolet) - Hot Car - 1 giro
24 - Pizzonia/Senna (Peugeot) - Prati Donaduzzi - 1 giro
25 - Jimenez/Carbone (Chevrolet) - C2 - 1 giro
26 - Tuka Rocha/Van Der Drift (Peugeot) -RC3 Bassani - 2 giri
27 - Suzuki/Perez (Chevrolet) - RZ - 4 giri

Ritirati
24° giro - Abreu/Piquet
21° giro - P.Bueno/Salas
7° giro - Nunes/Rosset
4° giro - Ramos/Vervish
3° giro - Navarro/Giaffone
1° giro - Maluhy/Negrao

Il campionato
1. Mauricio 12; 2. Gomes 11; 3. Khodair 10; 4. C. Bueno 9; 5. Camilo 8; 6. Wilson 7; 7. Fraga 6; 8. Brito 5; 9. Barrichello 4; 10. Burti 3; 11. Campos 2; 12. Osman 1.