formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
6 Dic 2011 [17:50]

Cosa cambia nella Coppa Italia 2012

Molte conferme e alcune importanti modifiche per il Coppa Italia 2012. Il Campionato Open dalla più longeva tradizione nazionale, organizzato dal Gruppo Peroni Race, si prepara alla nuova stagione con alcuni ritocchi sotto l’aspetto regolamentare sia tecnico che sportivo. Le modifiche sono come sempre state vagliate con i team e i piloti che dopo l’incontro in occasione dell’ultima prova 2011, hanno fatto presente le loro osservazioni e avanzato i propri suggerimenti.

Sotto l’aspetto tecnico non muta la classificazione in Divisioni con sempre due distinte raggruppamenti che avranno uno schieramento a se per tutta la durata della stagione. La variazioni sono tuttavia apportate alle classi ammesse in ciascuna Divisione. Nella 1°, che godrà dell’adesione delle Caterham del progetto Caterham Drivers Team che fa capo al Gruppo Giudici e che vedrà in pista tre Caterham R300 gommate Avon slick guidate da Fumagalli, Perlini, Daelli; non saranno più ammesse le vetture GT1, GT2, 24hr Special GT. In questa Divisione saranno dunque ammesse le vetture GT3, GT in configurazione Trofeo, GT4 e le Turismo di cilindrata superiore ai due Litri. Sempre in questo raggruppamento anche le vetture ex Superturismo e D2. Dalla 1° alla 2° Divisione saranno spostate le Leon Supercopa dove avranno la possibilità di competere per l’assoluta con tutte le altre vetture iscritte.

Al fine di equiparare le prestazioni dei vari concorrenti all’interno di ciascuna Divisione, è confermato il Bureau Tecnico che potrà decidere nel corso della stagione eventuali cambi di Divisione per classi e/o vetture.

Sotto quello sportivo non muterà invece il format di gara che prevede una gara singola, della durata di 25 minuti, essendo la proposta della doppia gara giudicata dalla maggior parte dei concorrenti come controproducente al fine della riduzione dei costi. Piccola modifica anche al sistema del punteggi che non prevederà più bonus per l’assoluta. Invariato invece il sistema di punteggio per i risultati in classe in base la numero dei partenti.
Il calendario provvisorio si articola su sette prove, tutte in Italia. Si parte a metà aprile da Adria, due settimane dopo è il turno di Vallelunga, seguita il 27 maggio da Imola. Il 24 giugno tappa a Varano per poi il 22 luglio scendere in pista a Misano. Ultimi due appuntamenti della stagione a settembre con il 9 al Mugello nell’ambito del weekend del Targa Tricolore, e il 23 settembre gran finale a Vallelunga.