formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
22 Lug 2012 [17:58]

Curitiba - Gara 2
Quaife-Hobbs campione col botto

Dall'inviato Dario Sala

Adrian Quaife-Hobbs è il campione dell'Auto GP World Series 2012. Il terzo della serie organizzata da Enzo Coloni. L'inglese ha vinto in una maniera decisamente inconsueta. Dopo aver dominato la gara, Adrian era atteso al box al quart'ultimo giro per il pit-stop. Dai meccanici però, non ci è arrivato in quanto si è schiantato contro le protezioni della corsia di decelerazione che porta alla pit-lane che a Curitiba presenta una piega da affrontare con attenzione. Arrivato troppo veloce, Quaife-Hobbs ha perso la macchina e di muso ha preso in pieno le protezioni. Una beffa atroce, ma che comunque lo ha consacrato matematicamente campione visto che il rivale Pal Varhaug non è andato più in la di un opaco quinto posto.

La vittoria, come ieri, è quindi andata ad Antonio Pizzonia che così si porta a casa un doppietta impressionante. Il pilota della Ombra, partito ottavo, ha avuto un ottimo avvio tanto che alla fine della prima tornata è transitato secondo. Una volta preso il ritmo è sempre stato veloce ed ha tallonato Quaife-Hobbs per tutta la gara, girando sugli stessi tempi dell'inglese. La Ombra gli ha dato una macchina veloce e lui ha saputo sfruttarla al meglio dimostrando come la squadra bergamasca non sia seconda proprio a nessuno.

Grande Pizzonia dunque, ma molto bella anche la gara del duo Manor MP. Chris Van Der Drift ha terminato secondo e Daniel De Jong terzo. Una gara, la loro, condita da bei duelli e una buona strategia. Il resto lo hanno fatto i piloti che hanno corso bene e così per De Jong è arrivato il primo meritato podio. Quarto posto finale per Sergey Sirotkin che ha portato a termine una gara onesta, chiusa davanti a Varhaug. Il norvegese oggi è stato l'ombra di quello visto ieri. Al via non ha guadagnato nulla e poi si è intestardito in duelli che gli hanno fatto perdere tempo nonostante gli avversari, in linea teorica, fossero inferiori al suo blasone. E così nonostante il clamoroso ritiro di Quaife-Hobbs si è visto sfuggire di mano il titolo.

Sesto posto per Rafael Suzuki che in qualche occasione ha fatto vedere buone cose ed ha chiuso davanti as Max Snegirev. Ottavo Sergio Campana che così ha portato a termine un fine settimana un po' difficile. Ha chiuder la classifica Francesco Dracone, Giuseppe Cipriani e Michele La Rosa. Piloti che oggi hanno duellato tanto e offerto un bello spettacolo.

Domenica 22 luglio 2012, gara 2

1 – Antonio Pizzonia – Ombra – 23 giri 28'44”316
2 – Chris Van Der Drift – Manor MP – 8”021
3 – Daniel De Jong – Manor MP – 9”264
4 – Sergey Sirotkin – Euronova – 13”662
5 – Pal Varhaug – Virtuosi – 14”651
6 – Rafael Suzuki – Ombra – 30”039
7 – Max Snegirev – Campos – 39”835
8 – Sergio Campana – Euronova – 40”197
9 – Francesco Dracone – Virtuosi – 57”038
10 – Giuseppe Cipriani – 1 giro
11 – Michele La Rosa – 1 giro

Giro più veloce Pal Varhaug – 1'12”549

Ritirati
19° gir0 – Adrian Quaife-Hobbs

Il campionato
1. Quaife-Hobbs 205; 2. Varhaug 150; 3. Sirtokin 140; 4. Van Der Drift 127; 5. De Jong 78; 6. Regalia 68; 7. Campana 66; 8. Guerin 46; 9. Pizzonia 45; 10. Snegirev e Ricci 30; 12. Spavone 27; 13. Serenelli 26; 14. Cipriani 18; 15. Pentus 14; 16. Suzuki e Dracone 12; 18. Cunha 8; 19. Fong 4; Sistos e La Rosa 2