22 Lug 2012 [22:53]
Curitiba, gara 2: Huff avvicina Muller
Dall'inviato Dario Sala
Girate la griglia, mettetegli la massima zavorra, ma tanto il risultato non cambierà. La Chevrolet continuerà a vincere. Al massimo cambierà il pilota a farlo, ma la sostanza è che in Brasile le macchine blu sono apparse quasi più forti che nella gare passate. A vincere è stato Robert Huff che, partito davanti ai compagni di squadra, ha mantenuto la posizione ed ha iniziato la sua rimonta culminata con il sorpasso su Gabriele Tarquini. Quest'ultimo sorpasso per l'inglese è stato il più difficile perché Gabriele ha venduto cara la pelle difendendosi alla grande finché ha potuto. Una volta superato questo scoglio, per Huff la gara è stata in discesa fino alla bandiera a scacchi.
A seguirlo sul podio è stato il compagno Alain Menu che così archivia il fine settimana con due secondi posti. Anche la gara dello svizzero ha avuto uno svolgimento simile a quella di Huff. Sorpassi relativamente facili fino allo scoglio Tarquini. Poi Menu ce l'ha fatta ed ha passato l'abruzzese conquistando il secondo posto mentre Yvan Muller è rimasto dietro. Tarquini così ha agguanto un terzo posto fantastico dopo una gara altrettanto spettacolare. A seguito di una bella partenza, il “Cinghio” è persino passato al comando infilando Norbert Michelisz alla ripartenza dalla safety car.
Da quel momento ha fatto vedere i sorci verdi a chi ha tentato di passarlo, difendendosi con maestria e classe. Spettacolo puro insomma. La Honda ha proprio scelto bene. Yvan Muller alla fine non è andato più in la del quarto posto, ma la classifica lo premia perchè comunque mantiene la leadership su Huff e Menu con 17 e 27 punti di vantaggio. Michelisz ha chiuso quinto dopo una buona gara nella quale ha ottenuto la vittoria fra gli Indipendenti. L'ungherese ha preceduto Michael Nykjaer, Tom Coronel, Mehdi Bennani e Tiago Monteiro. Un gruppo di piloti autori di duelli spettacolari, spinte e uscite di pista che hanno fatto sobbalzare.
Decimo Aleksei Dudukalo, ma sulla gara del russo pesa il cambio di traiettoria nel quale ha toccato Alberto Cerqui mandandolo contro il muro del rettifilo principale. Un brutto incidente per fortuna senza conseguenza e che ha costretto Alberto al ritiro. Tredicesimo posto finale per Stefano D'Aste. Purtroppo il lombardo ha pagato le cattive qualifiche che gli hanno condizionato pesantemente le gare.
Domenica 22 luglio 2012, gara 2
1 – Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 16 giri 23'49”750
2 – Alain Menu – Chevrolet Cruze – RML – 1”099
3 – Gabriele Tarquini – Seat Leon WTCC – Sunred – 1”496
4 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 1”758
5 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo – 4”958
6 – Michael Nykjaer – Chevrolet Cruze – Bamboo – 12”849
7 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 14”072
8 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 14”477
9 – Tiago Monteiro – Seat Leon 1.6T – Tuenti – 15”506
10 – Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred – 16”263
11 – Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 16”552
12 – Tom Boardman – Seat Leon WTCC – STR – 19”243
13 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 19”785
14 – Fernando Monje – Seat Leon WTCC – Tuenti – 26”411
15 – James Nash – Ford Focus S2000 – Arena – 30”662
16 – Tom Chilton – Ford Focus S2000 – Arena – 1 giro
Giro più veloce Robert Huff 1'24”244
Ritirati
1° giro – Franz Engstler
2° giro – Charles Ng
4°giro – Darryl O'Young
8° giro – Alberto Cerqui
Il campionato
1.Muller 287; 2.Huff 270; 3.Menu 250