Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
22 Lug 2012 [21:16]

Curitiba, gara 1: la settima di Muller

Dall'inviato Dario Sala

Sfruttando la partenza al palo e usando la solita immensa dose di capacità di cui è dotato, Yvan Muller ha vinto la prima delle due gare in programma a Curitiba. Il Campione del Mondo in carica, nei primi giri, si è costruito un mini vantaggio di mezzo secondo che ha mantenuto per tutta la gara fino alla bandiera a scacchi. La sua non è stata una cavalcata solitaria. Alain Menu gli è sempre rimasto in scia lasciandogli ben poco respiro. Yvan però, se ne è fatto una ragione e senza commettere sbavature ha ottenuto la settima vittoria stagionale in una corsa che per le prime posizioni ha detto poco in termini di spettacolo.

Alle sue spalle ,i compagni Alain Menu e Robert Huff a chiudere l'ennesima tripletta Chevrolet che non ha sorpreso nessuno. Sia lo svizzero sia l'inglese non hanno sbagliato nulla, semplicemente hanno pagato la loro posizione di partenza e la superiorità del loro compagno. Ad interrompere l'egemonia Chevy ci ha pensato ancora una volta Gabriele Tarquini, quarto all'arrivo. Il pilota della Seat, alla vigilia aveva dichiarato di poter fare gara sule due Cruze private e così è stato. In partenza, si è disfatto di Michael Nykjaer, si è istallato dietro alle Chevy RML ed ha mantenuto la posizione grazie ad una gara accorta e precisa.

Come sempre, il pilota è al top nonostante un mezzo che oggi non poteva ottenere di più. Nykjaer dal canto suo porta a casa un quinto posto che rappresenta comunque un gran risultato. È arrivato venerdi, dopo un'ora è salito in macchina, ha ottenuto il quarto posto in qualifica ed un bel quinto in gara uno davanti al compagno di squadra Alex MacDowall nonché la vittoria fra gli Indipendenti. Difficile pretendere di più. Molto bene Darryl O'Young che ha preceduto una muta di piloti inferociti che hanno mandato agli archivi una bella battaglia. Tom Coronel si è messo dietro Norbert Michelisz e Pepe Oriola dopo qualche bella sportellata.

Male gli italiani. Stefano D'Aste è partito ultimo. Ha recuperato, ma qualche contatto di troppo specie con Franz Engstler lo ha ricacciato indietro ed ha chiuso quindicesimo e sotto investigazione. Alberto Cerqui è stato invece colpito nelle prime fasi da Tiago Monteiro ed ha perso sei giri ai box. Mehdi Bennani con la BMW del Proteam ha terminato tredicesimo ed è stato preso di mira da più di un avversario.

Domenica 22 luglio 2012, gara 1

1 - Yvan Mulleer – Chevrolet Cruze – RML – 15 giri
2 – Alain Menu – Chevrolet Cruze - RML – 0”398
3 – Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 0”935
4 – Gabriele Tarquini – Seat Leon – Sunred – 2”767
5 – Michael Nykjaer – Chrevrolet Cruze – Bamboo – 5”656
6 – Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 6”639
7 – Darryl O'Young – Seat Leon WTCC – STR – 13”850
8 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 15”552
9 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo - 15”721
10 – Pepe Oriola – Seat Leon WTCC – Tuenti – 16”613
11 – Fernando Monje – Seat Leon WTCC – Tuenti – 19”896
12 – Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred – 20”552
13 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 29”405
14 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 31”621
15 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 31”675
16 – James Nash – Ford Focus S2000 – Arena – 35”093
17 – Tom Chilton – Ford Focus S2000 – Arena – 35”411
18 – Franz Egnstler – BMW 320 TC – Engstler – 38”976
19 – Tom Boardman – Seat Leon WTCC – STR - 2 giri
20 – Alberto Cerqui – BMW 320 TC – Roal - 6 giri

Giro più veloce Yvan Muller 1'23”920

Ritirato
1° giro – Tiago Monteiro