formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
20 Lug 2012 [17:09]

Curitiba, libere 1: Quaife-Hobbs come al solito

Dall'inviato Dario Sala

Fra la nebbia e il freddo dell'inverno dell'Emisfero Sud, l'Auto GP ha iniziato il suo primo fine settimana brasiliano. Le prove libere, a Curitiba, sono servite più che altro a prendere confidenza con una pista che la maggior dei piloti ha visto solo al simulatore. Una sfida virtuale che non comprendeva la chicane posticcia in più, voluta dalla FIA per limitare la velocità delle monoposto nell'ultima curva. Il WTCC non la userà, quindi verrà tolta e gran parte dei piloti l'ha trovata anche più pericolosa delle condizioni normali, ma c'è e bisognerà farsene una ragione. Nel frattempo l'elenco iscritti è cambiato. Alla Ombra, oltre al già citato Antonio Pizzonia, ha trovato posto il brasiliano Rafael Suzuki mentre Sergio Campana ha trovato un accordo in extremis alla Euronova.

Qualche assenza e tanti cambiamenti insomma, tranne che in testa alla classifica dove troviamo ancora una volta Adrian Quaife-Hobbs che, dopo aver preso le misure alla pista, ha ottenuto il suo tempo proprio sul finire delle prove strappando la miglior prestazione ad Antonio Pizzonia. Come sempre l'inglese ha cominciato la sua marcia di avvicinamento alle gare chiarendo subito il stato di forma. “Jungle Boy” Pizzonia (come era soprannominato ai tempi della F.3 inglese) non ha però sfigurato, anzi. Conosce già la pista anche se non ci aveva mai girato con le monoposto e questo può essere un vantaggio. Ma non può essere tutto.

Le sue indubbie qualità mostrate in passato sembrano esserci ancora e infatti lo hanno portato subito davanti. Vedremo se proseguirà così. Terzo Sergey Sirotkin anche lui già in buona forma che ha terminato davanti all'altro contendente per il titolo, Pal Varhaug. Quinto Chris Van der Drift che ha ottenuto lo stesso tempo di Varhaug, ma dopo il norvegese e sesto Sergio Campana che si è ambientato bene con la monoposto di Vincenzo Sospiri. Seguono Daniel De Jong, Max Snegirev, Rafael Suzuki e Giuseppe Cipriani a chiudere la top ten.

Venerdì 20 luglio 2012, libere 1

1 – Adrian Quaife-Hobbs – Super Nova – 1'12”778
2 – Antonio Pizzonia – Ombra – 1'13”303
3 – Sergey Sirotkin – Euronova – 1'13”598
4 – Pal Varhaug – Virtuosi – 1'13”667
5 – Chris Van Der Drift – Manor MP – 1'13”667
6 – Sergio Campana – Euronova – 1'13”779
7 – Daniel De Jong – Manor MP – 1'13”798
8 – Max Snegirev – Campos – 1'15”556
9 – Rafael Suzuki – Ombra – 1'15”562
10 – Giuseppe Cipriani – Campos – 1'15”579
11 – Francesco Dracone – Virtuosi – 1'16”079
12 – Michele La Rosa – MLR71 - 1'18”779