21 Lug 2012 [22:55]
Curitiba, qualifica: ancora Yvan Muller
Dario Sala
Ancora Yvan Muller e ancora Chevrolet, tanto per cambiare. Il pilota alsaziano ha ottenuto la sua terza pole position stagionale mentre la Chevrolet ha piazzato ben quattro Cruze nelle prime sei posizioni giusto per ribadire che, se anche se ne andranno, per ora i dominatori sono loro. Yvan ha completato il suo solito giro perfetto riuscendo a sopravanzare i rivali per pochi decimi. “È sempre difficile – ha ammesso il Campione del Mondo alla fine – perchè i miei compagni di squadra hanno il mio stesso materiale e sanno che assetti uso. Bisogna quindi batterli in pista e la cosa fa si che io sia sempre al limite prendendo dei rischi”.
Sia come sia ancora una volta Yvan ha avuto ragione di tutto il gruppo con una guida sopraffina che non ha lasciato spazio a repliche. Dietro di lui i compagni Alain Menu e Robert Huff. Entrambi non hanno commesso errori particolari, solo delle sbavature che però si sono rivelate determinanti ai fini del risultato. Sia Alain che Rob si sono detti delusi, ma è anche vero che domani avranno tutte le carte in regola per puntare al risultato pieno.
La vera sorpresa di giornata è stato però Michael Nykjaer. Chiamato in extremis dalla Bamboo per sostituire Pasquale Di Sabatino, il danese è arrivato in circuito all'ultimo momento. È salito sulla vettura e in qualifica ha messo la sua Cruze al quarto posto. Un ottimo risultato anche se poi lui si è lamentato di un paio di errori. Certamente sarà curioso vederlo domani in gara. Ad interrompere la cinquina Chevrolet ci ha pensato il solito Gabriele Tarquini. Con la sua grinta e precisione il “Cinghio” è riuscito ad inserirsi fra le Chevy nonostante abbia girato da solo e senza scie. Domani farà di tutto per giocare uno scherzetto alle vetture blu, ma quanto questo sia alla sua portata è difficile da dire. Di certo ci proverà.
Alle sue spalle un ottimo Alex MacDowall che ha preceduto un altrettanto buono Darryl O'Young e Tiago Monteiro che nelle ultime gare è sembrato molto migliorato. Bene anche Tom Coronel con la vettura della Roal e Mehdi Bennani con quella del Proteam che ancora una volta sono finiti nella Top 12. Fuori invece per un soffio Alberto Cerqui, rimasto intruppato nel traffico, mentre Stefano D'Aste ha chiuso in ultima posizione per problemi tecnici. L'unica consolazione è che anche il suo rivale in campionato, Pepe Oriola, non è lontano sullo schieramento. Problemi tecnici anche per lui.
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 1'22”289
Alain Menu – Chevrolet Cruze – RML - 1'22”444
2. fila
Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 1'22”592
Michael Nykjaer – Chevrolet Cruze – Bamboo - 1'22”765
3. fila
Gabriele Tarquini – Seat Leon WTCC – Sunred – 1'22”947
Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo - 1'23”086
4. fila
Darryl O'Young – Seat Leon WTCC – STR – 1'23”366
Tiago Monteiro – Seat Leon 1.6T – Tuenti - 1'23”500
5. fila
Tom Coronel – BMW 320TC – Roal – 1'23”516
Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo - 1'23”622
6. fila
Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred - 1'23”630
Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 1'23”927
7. fila
Alberto Cerqui – BMW 320 TC – Roal – 1'24”293
Pepe Oriola – Seat Leon WTCC – Tuenti - 1'24”360
8. fila
Charles Ng – BMW 320TC – Engstler – 1'24”528
Tom Boardman – Seat Leon WTCC – STR - 1'24”601
9. fila
Franz Engstler – BMW 320 TC – Engstler – 1'24”652
Fernando Monje – Seat Leon WTCC – Tuenti - 1'24”700
10. fila
James Nash – Ford Focus S2000 – Arena – 1'24”902
Tom Chilton – Ford Focus S2000 – Arena - 1'24”986
11. fila
Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wirchers - 1'25”121