FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca BassoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penultimo appuntame...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

I piloti Peugeot: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
13 Mar 2018 [22:25]

DG Sport conferma Comte,
Nève nuovo team manager

Jacopo Rubino

DG Sport definisce i volti chiave per la stagione 2018 del WTCR, che affronterà portando in griglia la nuova Peugeot 308 TCR: Aurelien Comte è il primo pilota annunciato per la line-up, mentre Eric Nève arriva come team manager.

Comte, 29 anni, resta quindi insieme alla compagine belga dopo la vittoria nel trofeo TCR Europe disputato lo scorso novembre ad Adria, guidando la precedente 308 Racing Cup, oltre ad aver disputato nel 2017 il campionato Benelux e aver compiuto anche un'apparizione nella serie internazionale a Dubai, con la Opel Astra.

"Essendo stato coinvolto nello sviluppo, posso confermare come la 308 TCR segni un enorme passo avanti in tutte le aree: motore, telaio, aerodinamica. In attesa di avere un quadro più chiaro con i test collettivi di Barcellona, sono fiducioso. È una macchina nata bene e che darà del filo da torcere", ha commentato il francese, entusiasta all'idea di misurarsi sul palcoscenico iridato: "Non ho mai perso il WTCC in televisione, ora è fantastico potermi confrontare con gente che credevo irraggiungibile. So perfettamente che il livello sarà altissimo e dovrò conoscere la maggioranza dei circuiti, ma questo non mi spaventa".

Come detto, al muretto box l'acquisto di grido è invece Nève, già al ponte di comando della Chevrolet durante la partecipazione nel WTCC. Con il disimpegno della casa americana a fine 2012, il manager vallone ha vissuto una breve parentesi in HWA, il braccio armato Mercedes tra DTM e F3, poi è tornato nell'ambiente del Mondiale Turismo come consulente di Eurosport Events. "Lavorando con l'organizzatore e come delegato FIA sono stato coinvolto in decisioni strategiche e regolamenti, ma mi mancava la pista", ha ammesso.

"Avevo voglia di riscoprire l'adrenalina e le sensazioni che dà una gara vissuta all'interno di una squadra. Ora ho questa opportunità, spero di portare la mia esperienza", ha aggiunto, facendo pure un parallelo con l'avventura iridata in Chevrolet: "Nel 2005 eravamo gli ultimi arrivati, le nostre vetture faticavano e la nostra struttura non era impeccabile. Ma questo non ci ha impedito di arrivare conquistare tre mondiali consecutivi".