formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
25 Ott 2021 [12:14]

DKR penalizzato ma mantiene il titolo
Vittoria a Inter Europol in LMP3

Michele Montesano

La conquista del titolo LMP3 nella ELMS è stato meno dolce del previsto per il DKR Engineering. La scuderia lussemburghese, vincitrice di classe della 4 Ore di Portimão, si è vista infliggere una penalità che l’ha relegata ai piedi del podio. Per colpa del malfunzionamento della luce posteriore sinistra sulla Duqueine D08, i commissari hanno sanzionato il team con uno stop & go di 30” tramutato poi in una penalità di 1’5” da sommare a fine gara. Nessun problema per Laurents Hörr e il DKR Engineering che in ogni caso hanno mantenuto il titolo e l’invito alla 24 Ore di Le Mans del prossimo anno.

A ereditare la vittoria in LMP3 è stato così l’Inter Europol Competition e i suoi piloti Martin Hippe, Ugo de Wilde e Adam Eteki. Secondo posto per la Ligier dello United Autosports di Wayne Boyd, Robert Wheldon ed Edouard Cauhaupe. Mentre a salire sul gradino più basso del podio è stata la compagine francese del Graff di Matthias Kaiser e Rory Penttinen.

Anche la Ligier del Cool Racing di Nicolas Maulini, Matt Bell e Nicklas Krutten, che si è giocata il titolo fino all’ultimo con il DKR Engineering, ha subito la medesima penalità ma questa volta la luce difettosa è stata la posteriore destra. Sempre in LMP3, sono state sanzionate due squadre per non aver rispettato i tempi di guida, ovvero l’Eurointernational con Mattia Drudi e il team Graff con Maxime Robin. Anche in questo caso i commissari hanno aggiunto 1’5”di penalità al termine della gara.

Domenica 24 ottobre 2021, gara

1 - Hanson/Aberdein/Gamble (Oreca 07-Gibson) - United Autosports - 130 giri
2 - Delétraz/Kubica/Ye (Oreca 07-Gibson) - WRT - 21"748
3 - Floersch/Habsburg/Bradley (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 22"678
4 - Canal/Stevens/Allen (Oreca 07-Gibson) - Panis - 36"614
5 - Rusinov/Colapinto/De Vries (Aurus 01–Gibson) - G-Drive - 39"330
6 - Lapierre/Milesi/Coigny (Oreca 07-Gibson) - Cool - 1'21"074
7 - Lafargue/Chatin/Pilet (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1 giro
8 - Falb/Andrade/Menezes (Aurus 01–Gibson) - G-Drive - 1 giro
9 - Dracone/Campana/Pommer (Oreca 07-Gibson) - BHK - 1 giro
10 - Van Uitert/Jamin/Maldonado (Oreca 07-Gibson) - United Autosport - 1 giro
11 - Lahaye/Lahaye/Giraudi (Oreca 07-Gibson) - Ultimate - 1 giro
12 - Capillaire/Robin/Robin (Oreca 07-Gibson) - Graff - 3 giri
13 - Hippe/De Wilde/Eteki (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 7 giri
14 - Boyd/Cauhaupe/Wheldon (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosports - 7 giri
15 - Kaiser/Penttinen (Ligier JS P3-Nissan) - Graff - 7 giri
16 - Hörr/De Barbuat (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 7 giri
17 - Michal/Légeret (Ligier JS P3-Nissan) - Sainteloc - 8 giri
18 - Trouillet/Droux/Page (Ligier JS P3-Nissan) - Graff - 8 giri
19 - Krupinski/Kaprzyk/Pino (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 8 giri
20 - Maulini/Bell/Kruetten (Ligier JS P3-Nissan) - Cool - 8 giri
21 - Drudi/Doquin/Gehrsitz (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 8 giri
22 - McGuire/Tappy/Bentley (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosports - 9 giri
23 - Hodes/Fontana (Ligier JS P3-Nissan) - Team Virage - 9 giri
24 - Adcock/McCusker/Koebolt (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 9 giri
25 - Cressoni/Mastronardi/Molina (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 9 giri
26 - Fassbender/Laser/Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton - 9 giri
27 - Frey/Gatting/Bovy (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 10 giri
28 - Cameron/Griffin/Perel (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race - 10 giri
29 - Ried/MacNeil/Bruni (Porsche 911 RSR) - Proton - 10 giri
30 - Fannin/Sales/Shaun (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 10 giri
31 - Hartshorne/Gunn/Hancock (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 10 giri
32 - Hauser/Oliveira/Cloet (Duqueine M30-Nissan) - Racing Experience - 10 giri
33 - Schiavoni/Sernagiotto/Ruberti (Ferrari F488 GTE EVO) - Iron Lynx - 10 giri
34 - Dezoteux/Ragues/Ledogar (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 10 giri
35 - Perrodo/Rovera/Collard (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 10 giri
36 - Wells/Noble (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 21 giri

Giro veloce: Charles Milesi 1'32"212

Ritirati
Benham/Kapadia/Jakobsen (Ligier JS P3-Nissan) - RLR
Cresp/Lavergne/Chila (Ligier JS P3-Nissan) - MV2S
Gommendy/Binder/Rojas (Oreca 07-Gibson) - Duqueine
Bressan/Laskaratos/Fioravanti (Ligier JS P3-Nissan) - 1 AIM Villorba

Non partiti
Yoluc/Eastwood/Tincknell (Oreca 07-Gibson) - R. T. Turkey

Il campionato
1.Delétraz/Kubica/Ye 118 punti; 2.Hanson/Aberdein/Gamble 86; 3.Canal/Stevens 74,5; 4.Rusinov/Colapinto 74; 5.De Vries 67; 6.Allen 56,5; 7.Rojas/Binder/Gommendy 52; 8.Falb/Andrade 42; 9.Lafargue/Chatin 32; 10.Pilet 30.

Cetilar