GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
28 Gen 2006 [18:59]

DURBAN - QUALIFICA
Solita pole della Francia
ma la Gran Bretagna è vicina

Quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare. Dopo che le prove libere del venerdì, con la pista bagnata e la pioggia che cadeva a intervalli regolari, non avevano espresso i reali valori in campo in quanto i big si sono astenuti dal cercare la prestazione, nella qualifica odierna sono emersi i soliti noti. Alexandre Premat, sul difficilissimo circuito cittadino di Durban, è stato superlativo nel secondo segmento di 15 minuti ottenendo un tempo incredibile: 1'18"246. Il pilota del team Francia ha letteralmente fatto il pelo ai muretti di Durban facendo la differenza. Premat nel terzo segmento non si è migliorato, ma ha comunque segnato il secondo tempo assoluto in 1'18"595. Sotto l'19" soltanto Robbie Kerr della Gran Bretagna che nel terzo segmento ha sparato un 1'18"921. Niente da fare per gli altri con Neel Jani della Svizzera che non ha fatto meglio di 1'19"037 e Jos Verstappen fermatosi a 1'19"198. Questi i piloti che occuperanno, nell'ordine le prime due file.
Alla fine il divario tra Premat, alla prima pole nella A1 Grand Prix, e Kerr è stato di 1"238. Nella A1 Grand Prix vengono sommati i due migliori tempi ottenuti nei quattro segmenti a disposizione. In totale il francese ha fatto 2'36"841, Kerr 2'38"079, Jani 2'38"093, Verstappen 2'38"452. Buon quinto Ralph Firman che ha preceduto Tomas Enge. Il pilota ceco aveva concluso il primo turno al comando, ma nel secondo ha urtato le barriere rovinando la sospensione. Soltanto ottavo Nelson Piquet il quale non ha lamentato particolari inconvenienti.

Soltanto in settima fila il Team Italia
Due bandiere rosse sono state necessarie per recuperare le vetture incidentate di Phil Giebler e Mathias Lauda. Alle prove non ha partecipato Adam Khan del Pakistan. Dopo l'incidente nel terzo turno di prove libere, Khan è stato trasportato all'ospedale per controlli e solo in serata si saprà se domani potrà partecipare alle due gare.
Soltanto quattordicesimo Max Busnelli del team Italia, che ha rilevato Enrico Toccacelo anche oggi. Secondo i piani originali, Toccacelo doveva guidare in qualifica e nelle libere di questa mattina. Ma a sorpresa Ghinzani ha cambiato le carte in tavola. I tempi di Busnelli, autore anche di un testacoda, sono così stati: 1'20"503, 1'19"640, 1'19"779. Una doccia fredda per la squadra azzurra che dopo il podio del Dubai pensava di poter rimanere al vertice fin dalla qualifica. Ora aspettiamo le due gare di domani nella speranza che Busnelli, al primo confronto internazionale di alto livello, riesca a strappare qualche risultato importante.

Massimo Costa

Nella foto, Alexandre Premat.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Francia - Alexandre Premat - 2'36"841
Gran Bretagna - Robbie Kerr - 2'38"079
2. fila
Svizzera - Neel Jani - 2'38"093
Olanda - Jos Verstappen - 2'38"452
3. fila
Irlanda - Ralph Firman - 2'38"509
Repubblica Ceca - Tomas Enge - 2'38"541
4. fila
Nuova Zelanda - Matthew Halliday - 2'38"856
Brasile - Nelson Piquet - 2'38"876
5. fila
Canada - Sean McIntosh - 2'38"996
Malesia - Alex Yoong - 2'39"197
6. fila
Indonesia - Ananda Mikola - 2'39"240
Germania - Timo Scheider - 2'39"325
7. fila
Stati Uniti - Phil Giebler - 2'39"355
Italia - Max Busnelli - 2'39"419
8. fila
Portogallo - Alvaro Parente - 2'39"671
Sud Africa - Stephen Simpson - 2'40"193
9. fila
Australia - Will Davison - 2'40"652
Libano - Basil Shaaban - 2'41"845
10. fila
Messico - David Martinez - 2'41"846
Cina - Tengyi Jiang - 2'42"824
11. fila
Austria - Mathias Lauda - 2'42"871
India - Armaan Ebrahim - 2'46"880
12. fila
Pakistan - Adam Khan - senza tempo