formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
27 Giu 2016 [14:17]

Da Le Mans alla Pike's Peak
Dumas mette la seconda in Colorado

Marco Cortesi

A poco più di una settimana dalla sua seconda vittoria alla 24 Ore di Le Mans, Romain Dumas mette a segno anche la seconda affermazione in un’altra grande classica, la Pike’s Peak in Colorado, per la storica centesima edizione. Pur senza riuscire ad avvicinare il record di Sebastien Loeb, l’eclettico transalpino ha segnato un tempo di 8’51”445 sui 20 chilometri della cronoscalata del Colorado. La Norma M20 RD di Dumas, basata sulla versione CN ma resa molto più estrema in termini di aerodinamicae con un propulsore 2.0 Honda portato a 450 cavalli, ha mantenuto sul trono la propulsione termica resistendo all’assalto delle contendenti elettriche a partire dalla lettone eO guidata da Rhys Millen.

Terzo posto per la Acura NSX elettrica quadrimotore di Tetsuya Yamano. Top-5 anche per due numi tutelari della salita, Paul Dallenbach e Nomuhiro Tajima. E, chissà, forse si tratterà anche dell’ultima vittoria di una vettura non elettrica, visti i progressi continui a due e quattro ruote. Se Dumas ha prevalso per sei secondi, è stato perfino minore il distacco tra la Kawasaki del vincitore moto Bruno Langlois ed il suo principale rivale, Don Canet, su una Victory.
gdlracingTatuus