Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
27 Giu 2016 [14:17]

Da Le Mans alla Pike's Peak
Dumas mette la seconda in Colorado

Marco Cortesi

A poco più di una settimana dalla sua seconda vittoria alla 24 Ore di Le Mans, Romain Dumas mette a segno anche la seconda affermazione in un’altra grande classica, la Pike’s Peak in Colorado, per la storica centesima edizione. Pur senza riuscire ad avvicinare il record di Sebastien Loeb, l’eclettico transalpino ha segnato un tempo di 8’51”445 sui 20 chilometri della cronoscalata del Colorado. La Norma M20 RD di Dumas, basata sulla versione CN ma resa molto più estrema in termini di aerodinamicae con un propulsore 2.0 Honda portato a 450 cavalli, ha mantenuto sul trono la propulsione termica resistendo all’assalto delle contendenti elettriche a partire dalla lettone eO guidata da Rhys Millen.

Terzo posto per la Acura NSX elettrica quadrimotore di Tetsuya Yamano. Top-5 anche per due numi tutelari della salita, Paul Dallenbach e Nomuhiro Tajima. E, chissà, forse si tratterà anche dell’ultima vittoria di una vettura non elettrica, visti i progressi continui a due e quattro ruote. Se Dumas ha prevalso per sei secondi, è stato perfino minore il distacco tra la Kawasaki del vincitore moto Bruno Langlois ed il suo principale rivale, Don Canet, su una Victory.
gdlracingTatuus