GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
27 Giu 2016 [14:17]

Da Le Mans alla Pike's Peak
Dumas mette la seconda in Colorado

Marco Cortesi

A poco più di una settimana dalla sua seconda vittoria alla 24 Ore di Le Mans, Romain Dumas mette a segno anche la seconda affermazione in un’altra grande classica, la Pike’s Peak in Colorado, per la storica centesima edizione. Pur senza riuscire ad avvicinare il record di Sebastien Loeb, l’eclettico transalpino ha segnato un tempo di 8’51”445 sui 20 chilometri della cronoscalata del Colorado. La Norma M20 RD di Dumas, basata sulla versione CN ma resa molto più estrema in termini di aerodinamicae con un propulsore 2.0 Honda portato a 450 cavalli, ha mantenuto sul trono la propulsione termica resistendo all’assalto delle contendenti elettriche a partire dalla lettone eO guidata da Rhys Millen.

Terzo posto per la Acura NSX elettrica quadrimotore di Tetsuya Yamano. Top-5 anche per due numi tutelari della salita, Paul Dallenbach e Nomuhiro Tajima. E, chissà, forse si tratterà anche dell’ultima vittoria di una vettura non elettrica, visti i progressi continui a due e quattro ruote. Se Dumas ha prevalso per sei secondi, è stato perfino minore il distacco tra la Kawasaki del vincitore moto Bruno Langlois ed il suo principale rivale, Don Canet, su una Victory.
gdlracingTatuus