formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
19 Ago 2013 [11:44]

Da Mecachrome un motore LMP1 diesel

Filippo Zanier

Le Audi potrebbero non essere le uniche vetture diesel a presentarsi al via della 24 Ore di Le Mans e del WEC 2014. Mecachrome ha infatti appena annunciato di essere al lavoro sul progetto di un V10 a gasolio da 5,5 litri di cilindrata per la Classe LMP1, che metterà a disposizione di eventuali clienti. Si tratta di un'unità biturbo che stando ai dati di progetto dovrebbe pesare meno di 250 chili ed erogare più di 700 Cv, e che se richiesto potrebbe essere accoppiata a un modulo ibrido.

La compagnia transalpina non è sola in questo progetto, bensì parte di un consorzio con la D2T, azienda francese specializzata in elettronica e banchi prova. Denominato TEOS, il gruppo di lavoro si propone di sviluppare le motorizzazioni a gasolio in tutti i campi. Allo studio ci sono infatti anche motori per la nautica e per l'aviazione.

Resta da capire quali potrebbero essere i potenziali clienti per un propulsore del genere: al momento nessun costruttore ha infatti annunciato partnership con TEOS, e i motori diesel sono sembrati fino ad oggi materia troppo complicata da gestire per i team privati, che già non abbondano in Classe LMP1.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA