GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
19 Ago 2013 [11:44]

Da Mecachrome un motore LMP1 diesel

Filippo Zanier

Le Audi potrebbero non essere le uniche vetture diesel a presentarsi al via della 24 Ore di Le Mans e del WEC 2014. Mecachrome ha infatti appena annunciato di essere al lavoro sul progetto di un V10 a gasolio da 5,5 litri di cilindrata per la Classe LMP1, che metterà a disposizione di eventuali clienti. Si tratta di un'unità biturbo che stando ai dati di progetto dovrebbe pesare meno di 250 chili ed erogare più di 700 Cv, e che se richiesto potrebbe essere accoppiata a un modulo ibrido.

La compagnia transalpina non è sola in questo progetto, bensì parte di un consorzio con la D2T, azienda francese specializzata in elettronica e banchi prova. Denominato TEOS, il gruppo di lavoro si propone di sviluppare le motorizzazioni a gasolio in tutti i campi. Allo studio ci sono infatti anche motori per la nautica e per l'aviazione.

Resta da capire quali potrebbero essere i potenziali clienti per un propulsore del genere: al momento nessun costruttore ha infatti annunciato partnership con TEOS, e i motori diesel sono sembrati fino ad oggi materia troppo complicata da gestire per i team privati, che già non abbondano in Classe LMP1.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA