F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
19 Ago 2013 [11:44]

Da Mecachrome un motore LMP1 diesel

Filippo Zanier

Le Audi potrebbero non essere le uniche vetture diesel a presentarsi al via della 24 Ore di Le Mans e del WEC 2014. Mecachrome ha infatti appena annunciato di essere al lavoro sul progetto di un V10 a gasolio da 5,5 litri di cilindrata per la Classe LMP1, che metterà a disposizione di eventuali clienti. Si tratta di un'unità biturbo che stando ai dati di progetto dovrebbe pesare meno di 250 chili ed erogare più di 700 Cv, e che se richiesto potrebbe essere accoppiata a un modulo ibrido.

La compagnia transalpina non è sola in questo progetto, bensì parte di un consorzio con la D2T, azienda francese specializzata in elettronica e banchi prova. Denominato TEOS, il gruppo di lavoro si propone di sviluppare le motorizzazioni a gasolio in tutti i campi. Allo studio ci sono infatti anche motori per la nautica e per l'aviazione.

Resta da capire quali potrebbero essere i potenziali clienti per un propulsore del genere: al momento nessun costruttore ha infatti annunciato partnership con TEOS, e i motori diesel sono sembrati fino ad oggi materia troppo complicata da gestire per i team privati, che già non abbondano in Classe LMP1.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA