Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
9 Gen 2014 [20:34]

Dakar - 5° Tappa
Coma e Roma i nuovi leader

Antonio Caruccio

Continua a rimanere una questione iberica la leadership di questa Dakar 2014. Dopo Joan Barreda Bort, nelle moto si è issato davanti a tutti Marc Coma, mentre con le quattro ruote Nani Roma risponde al passaggio di Carlos Sainz, oggi fermato da gravi problemi tecnici.

Con la vittoria di questa quinta tappa, sospesa a metà per motivi di sicurezza dovuti alle avverse condizioni climatiche che si sarebbero incontrate, Coma si è anche issato in vetta alla classifica generale. Un colpo importante quello del campione della KTM, perché è arrivato in contemporanea alla debacle dei suoi diretti avversari. Barreda Bort ha avuto numerosi problemi di navigazione ed ha vanificato il lavoro fatto negli scorsi giorni. L’iberico della Honda è comunque in seconda posizione nella generale, ma ha ben 41 minuti di ritardo. Triste ritiro per Paulo Goncalves che ha visto la propria Honda avvolta dalle fiamme dopo che al primo punto di controllo era passato con il miglior tempo. Grossi problemi anche per Cyril Despres, che ha concluso in diciottesima posizione, accumulando quasi tre quarti d’ora di ritardo. Il francese della Yamaha è addirittura rimasto senza benzina ed ha visto così i suoi rivali allungare notevolmente in vetta alla corsa. Per l’Italia da sottolineare il trentaquattresimo posto odierno di Paolo Ceci, che nella classifica generale scala fino alla trentunesima piazza. Chi è stato bravo a navigare in questi due giorni, ne ha approfittato per fare un balzo importante in classifica. Secondo oggi, Jordi Villadoms è salito in quarta piazza, ai piedi del podio alle spalle di Francisco Lopez Contardo, anch’egli in difficoltà in questa quinta tappa.

Tra le Auto, Roma torna al comando, ceduto solo brevemente ieri al Buggy di Sainz. Proprio come nelle moto, la tappa di oggi ha tratto in inganno i grandi protagonisti di questa corsa per degli errori di navigazione. A farne le spese Sainz, ma anche Peterhansel, che invece nella prima parte di prova erano stati quasi irraggiungibili per tutti. Alle spalle di Roma si è piazzato nella prova speciale Ginel De Villers, che con la sua Toyota si porta così in piazza d’onore, andando a precedere un altro atteso protagonista di questa corsa, un po’ sottotono: l’Hummer di Robby Gordon. Lo statunitense nei primi due giorni ha accusato grandi ritardi, che ha però iniziato a recuperare e potrebbe tornare in lotta per le prime posizioni nella seconda settimana di gara. Quarto Orlando Terranova, che apre il terzetto Mini composto da Nasser Al-Attiyah, rimasto oggi fermo tra le dune, e Peterhansel. Oltre 60 minuti invece il distacco di Sainz.

Giovedì 9 gennaio 2014, 5° tappa - Moto

1 – Marc Coma – KTM – 3’02’08
2 – Jordi Viladoms – KTM – 12’54
3 – Kuba Przygonski – KTM – 22’45
4 – Helder Rodrigues – Honda – 25’53
5 – Riaan Van Niekerk – KTM – 32’04
6 – Juan Carlos Salvatierra – Speedbrain – 33’12
7 – Juan Pedrero Garcia – Sherco – 34’03
8 – Stefan Svitko – KTM – 36’38
9 – Robert Van Pelt – Honda – 37’04
10 – Daniel Gouet – Honda – 37’53

Giovedì 9 gennaio 2014, Classifica Moto

1 – Marc Coma – KTM – 18:45’11
2 – Joan Barreda Bort – Honda – 41’10
3 – Francisco Lopez Contardo – KTM – 53’41
4 – Jordi Viladoms – KTM – 58’58
5 – Alain Duclos – Sherco – 1’02’13
6 – Olivier Pain – Yamaha – 1’09’38
7 – Jakub Przygonski – KTM – 1’14”27
8 – Cyril Despres – Yamaha – 1’23’01
9 – Jeremias Israel Esquerrre – Speedbrain – 1’23’30
10 – Stefan Svitko – KTM – 1’30’13

Giovedì 9 gennaio 2014, 5° tappa – Auto

1 – Roma/Perin – Mini – 4’27”01
2 – De Villers/von Zitzewitz – Toyota – 4’20
3 – Gordon/Walch – Hummer – 20’12
4 – Terranova/Fiuza – Mini – 20’44
5 – Al-Attiyah/Cruz – Mini – 21’38
6 – Peterhansel/Cottret – Mini – 23’55
7 – Alvarez/Graue – Ford – 25’45
8 – Malysz/Marton – Toyota – 27”18
9 – Dabrowski/Czachor – Toyota – 29’20
10 – Van Loon/Rosegaar – Ford – 39’19

Giovedì 9 gennaio 2014, Classifica Auto

1 – Roma/Perin – Mini – 19:21”54
2 – Al-Attiyah/Cruz – Mini – 26’28
3 – Terranova/Fiuza – Mini – 31’46
4 – Peterhansel/Cottret – Mini – 39’59
5 – De Villers/von Zitzewitz – Toyota – 41’24
6 – Sainz/Gottschalk – SMG – 59’43
7 – Lavieille/Garcin – Haval – 1’41’50
8 – Villagra/Perez-Companc – Mini – 1’42’42
9 – Dabrowski/Czachor – Toyota – 1’45’58
10 – Thomasse/Larroque – MD – 2’12’10
gdlracingTatuus