GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
8 Gen 2015 [22:34]

Dakar – 5° tappa: Coma tra le moto, Sainz ritirato

Antonio Caruccio

Entra nel vivo della competizione la Dakar 2015. Tra le due ruote si è registrata la prima vittoria di tappa per Marc Coma, che riduce così il suo ritardo da Joan Barreda Bort. Il pilota della Honda tuttavia ha dovuto rallentare per un problema di iniezione che lo ha portato a perdere potenza facendosi raggiungere dal connazionale della KTM avendolo poi come riferimento da seguire non solo nel finale odierno, ma soprattutto per lo stage di domani. Ancora ottimo, dopo il terzo posto di mercoledì, Pablo Quintanilla, che si conferma in casa tra i protagonisti della corsa, risalendo anche al quarto posto nella generale. Ai piedi del podio della quinta tappa invece, lo slovacco Stefan Svitko, mentre si è ritirato Sam Sunderland, vincitore della prima tappa, che ha riportato la frattura di una spalla. Si sono persi nei primi chilometri Jordi Villadoms e Ruben Faria che hanno perso terreno.

Un ritiro eccellente tra le auto, dove Carlos Sainz ha dovuto abbandonare a seguito di un cappottamento multiplo che ha visto la sua Peugeot ribaltarsi ben cinque volte ad una ventina di chilometri dal traguardo. Sembra che El Matador, bloccato nella polvere di un quad, abbia urtato un detrito spiccando il volo. Per fortuna, per lui non ci sono gravi conseguenze fisiche, ma sicuramente il rammarico di non poter portare il miglior risultato al debutto della 2008 DKR, dopo che già era stato bloccato da un problema all’idroguida e dalla rottura del turbo.

La vittoria è sorprendentemente andata alla coppia della Mini formata dai russi Vasilyev/Zhiltsow, mentre si conferma tra i più veloci, al suo debutto alla Dakar, Yazeed Alrajhi, secondo e terzo nella generale. La leadership resta comunque nelle mani di Nasser Al-Attiyah, che ha accusatio una foratura, mentre ha perso leggermente terreno Ginel De Villers, con la Toyota. A fuoco invece la vettura di Guerlain Chicherit, con l’altro francese Stephane Peterhansel quinto di giornata, entrato nella top-10 al nono posto.

Giovedì 8 gennaio 2015, 5° tappa - Moto

1 – Marc Coma – KTM – 4:38”16
2 – Joan Barreda Bort – Honda – 2’16
3 – Pablo Quintanilla – KTM – 2’40
4 – Stefan Svitko – KTM – 3”54
5 – Paulo Goncalves – Honda – 4”37
6 – Helder Rogrigues – Honda – 6’35
7 – Jeremias Israel – Honda – 7’10
8 – Matthias Walkner – KTM – 7’24
9 – Alain Duclos – Sherco – 9’57
10 – Toby Price – KTM – 10’05

Giovedì 8 gennaio 2015, classifica Moto

1 – Joan Barreda Bort – Honda – 17:51’05
2 – Marc Coma – KTM – 10”33
3 – Paulo Goncalves – Honda – 22”50
4 – Pablo Quintanilla – KTM – 31’06
5 – Jordi Villadoms – KTM – 36’23
6 – Ruben Faria – KTM – 38’13
7 – Matthias Walkner – KTM – 38’36
8 – Toby Price – KTM – 39’54
9 – Stefan Svitko – KTM – 42”05
10 – Helder Rogrigues – Honda – 43’24

Giovedì 8 gennaio 2015, 5° tappa - Auto

1 – Vasilyev/Zhiltsow – Mini – 4:19’18
2 – Alrajhi/Gottschalk – Toyota – 0’20
3 – Gordon/Campbell – Hummer – 1’25
4 – Al-Attiyah/Baumel – Mini – 3”24
5 – Peterhansel/Cottret – Peugeot – 4’04
6 – De Villiers/Von Zitzewitz – Toyota – 5’44
7 – Holowczyc/Panseri – Mini – 8’49
8 – Roma/Perini – Mini – 10”02
9 – Van Loon/Rosegaar – Mini – 11’35
10 – Terranova/Graue – Mini – 11’54

Giovedì 8 gennaio 2015, classifica Auto

1 – Al-Attiyah/Baumel – Mini – 16’53”26
2 – De Villiers/Von Zitzewitz – Toyota – 10’35
3 – Alrajhi/Gottschalk – Toyota – 20’29
4 – Holowczyc/Panseri – Mini – 48’55
5 – Van Loon/Rosegaar – Mini – 53’25
6 – Ten Brinke/Colsoul – Toyota – 56’19
7 – Vasilyev/Zhiltsow – Mini – 1:09’52
8 – Lavieille/Maimon – Toyota – 1:13”59
9 – Peterhansel/Cottret – Peugeot – 1:19’17
10 – Rakhimbayev/Nikolaev – Mini – 1:21”32
gdlracingTatuus