F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
2 Gen 2016 [23:43]

Dakar – Prologo
Un incidente neutralizza la prova

Antonio Caruccio

Si sono ufficialmente accesi i motori della trentottesima edizione della Dakar. Da Buenos Aires, con il podio ufficiale di partenza, i protagonisti si sono spostati al reale punto di inizio per domani, con 171 chilometri di prova, di cui 160 di trasferimento e solo 11 cronometrati. Tutto sembrava procedere per il meglio, quando però la tappa delle auto è stata fermata per un incidente avvenuto al chilometro 6.6, quando la Mini dei cinesi Meling Guo e Min Liao ha perso il controllo finendo tra la folla.

Coinvolti quattro spettatori, con l’organizzazione che ha subito sospeso la prova e impiegato le forze di soccorso con quattro elicotteri, tre automediche e tutto il personale necessario. Nessun’altra notizia trapela al momento sulla condizione dei piloti e degli spettatori. Il miglior tempo fino a quel momento era andato alla Toyota di Bernhard Ten Brinke, davanti alla Peugeot di Carlos Sainz.

Joan Barreda Bort invece mantiene la tradizione inaugurale che lo vede svettare nelle prime tappe. Lo spagnolo della Honda ha ottenuto lo stesso tempo di Ruben Faria, ma essendo transitato per primo sul traguardo, si prende la vetta. Il portoghese, passato quest’anno in forze dalla KTM alla Husqvarna è stato l’unico a spingere da subito tra le strade di Buenos Aires, dato che Helder Rodrigues, terzo, ha già tre secondi di ritardo. Da segnalare l’undicesimo posto di Alessandro Botturi, miglior italiano in gara, a quattordici secondi dalla vetta e pronto domani a dare battaglia per recuperare. Solo settima la prima KTM, con alla guida lo spagnolo Gerard Farres Guell.

Sabato 2 gennaio 2016, Prologo – Moto

1 – Joan Barreda Bort – Honda – 6’27
2 – Ruben Faria – Husqvarna – 0”00
3 – Helder Rodrigues – Yamaha – 3”00
4 – Adrien Van Beveren – Yamaha – 4”00
5 – Michael Metge - Honda – 8”00
6 – Kevin Benavides – Honda – 8”00
7 – Gerard Farres Guell – KTM – 9”00
8 – Pablo Quintanilla – Husqvarna – 10”00
9 – Stefan Svitko – KTM – 11”00
10 – Jordi Viladoms – KTM – 13”00

Sabato 2 gennaio 2016, Prologo – Auto

1 – Ten Brinke/Colsoul – Toyota – 6’08
2 – Sainz/Cruz – Peugeot – 3”00
3 – Pons/Torlaschi – Ford – 4”00
4 – Al-Attiyah/Baumel – Mini – 5”00
5 – Dabrowski/Czachor – Toyota – 5”00
6 – Roma/Bravo – Mini – 7”00
7 – Hirvonen/Perin – Mini – 7”00
8 – De Villiers/Von Zitzewitz – Toyota – 9”00
9 – Peterhansel/Cottret – Peugeot – 9”00
10 – Peterhansel/Cottret – Peugeot – 9”00
gdlracingTatuus