formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
19 Set 2020 [20:17]

Dal Brasile: Emerson Fittipaldi fugge
dai creditori, 145 le cause contro di lui

Massimo Costa - XPB Images

E' stato il primo brasiliano a vincere Gran Premi e a conquistare un mondiale F1 nel 1972 con la Lotus, poi ripetuto con la McLaren nel 1974. Emerson Fittipaldi, 73 anni, è un mito vivente, ma da qualche anno si susseguono notizie che lo vogliono sul lastrico o in fuga dalla giustizia brasiliana. L'ultima è di oggi e a raccontare la storia è il prestigioso quotidiano Folha de Sao Paulo. Nell'articolo si evidenzia che Fittipaldi, tra l'altro nonno dell'attuale pilota di F3 Enzo che è anche parte del Ferrari Driver Academy e di Pietro tester Haas F1, in Brasile risulta praticamente sul lastrico, come sostengono i suoi avvocati, ma in USA (vive a Miami) nasconderebbe il suo patrimonio utilizzando società di facciata per non pagare i debiti accumulati.

Fittipaldi ha collezionato ben 145 processi giudiziali avviati dai suoi creditori, contro di lui anche cause di lavoro da parte di suoi ex dipendenti, per un totale di oltre 8 milioni di euro. Le accuse più rilevanti arrivano dal Banco di Safra , che aveva concesso un prestito ad una concessionaria di auto di cui Emerson era socio e si era fatto garante presso tale istituto bancario.  “I creditori non riescono a pignorare il patrimonio di Fittipaldi. Non perché sia fallito bensì perché si trovano degli innumerevoli ostacoli”, si lamentano i rappresentanti della banca, riporta la Gazzetta dello Sport.

Fittipaldi ovviamente respinge ogni accusa mentre i suoi avvocati in Brasile sostengono che l'ex iridato F1 è "vicino alla miseria" tanto che non disporrebbe neanche di 2000 euro per sostenere le spese processuali. Tutta una finzione secondo i creditori, perché i soldi (e tanti) li avrebbe in USA, Paese in cui dopo l'esperienza in F1 ha corso vincendo nella Indycar il titolo 1989, aggiungendovi anche due 500 Miglia di Indianapolis.

Successi che gli hanno permesso di incassare cospicui premi in denaro che di fatto hanno consentito a lui e al fratello Wilson di risollevarsi dopo i pesanti investimenti sostenuti nel ruolo di costruttori della Fittipaldi/Copersucar in F1, operazione costosa e che non ha mai regalato soddisfazioni. E che, anzi, lo tolse dal giro buono della F1 perché Emerson, inseguendo il sogno di essere vincente con una vettura brasiliana, anziché proseguire la carriera con team come McLaren o Lotus, dal 1976 al 1980 gareggiò con la propria monoposto ritrovandosi nella parte bassa degli schieramenti di partenza.

Ora questa brutta e ingombrante vicenda, che getta una pesante ombra su un pilota che è stato uno dei colossi della Formula 1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar