formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
17 Ott 2021 [9:37]

Dalla Danimarca con furore
Rasmussen è il campione Indy Pro 2000

Marco Cortesi

Con una vittoria e un terzo posto, Christian Rasmussen si è laureato campione della Indy Pro 2000 2021. Il pilota danese del team di Jay Howard ha approfittato di un weekend non perfetto da parte di Braden Eves, suo principale rivale, per mettere la zampata definitiva sul titolo. Ventunenne, Rasmussen si è laureato campione della USF2000 lo scorso anno dopo aver rimediato un terzo posto al debutto, e si è subito ripetuto nella seconda categoria del programma Road To Indy. Eves ha pagato il prezzo di un errore in gara 2 per via di un breve acquazzone. A vincere è stato per la prima volta l’irlandese James Roe in volata sull'inglese Enaam Ahmed.

Rasmussen aveva iniziato la carriera nella Formula Ford e nella F4 Danese, dove tra gli altri aveva corso contro Frederik Vesti e i fratelli Lundgaard, Christian e Daniel. Per lui, era arrivato subito il passaggio negli USA con la F4 a stelle e strisce nella quale aveva conquistato un terzo posto. Ora, potrà beneficiare di un’importante bonus per il balzo in Indy Lights.

Per la categoria si apre ora una lunga stagione invernale nella quale avverrà l’implementazione di una rinnovata vettura, sempre realizzata dalla Tatuus, e dotata di Halo.

Sabato 2 ottobre 2021, gara 1

1 - Christian Rasmussen - JHDD - 25 giri
2 - Artem Petrov - Exclusive - 0"4290
3 - Braden Eves - Exclusive - 1"3866
4 - Reece Gold - Juncos - 2"0908
5 - Christian Brooks - Exclusive - 3"2536
6 - Jacob Abel - Abel - 4"0697
7 - Hunter McElrea - Pabst - 4"8290
8 - Enaam Ahmed - Juncos - 5"4623
9 - Wyatt Brichacek - JHDD - 5"8981
10 - Jordan Missig - Pabst - 6"4411
11 - James Roe - Turn3 - 2 giri
12 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 2 giri

Domenica 3 ottobre 2021, gara 2

1 - James Roe - Turn3 - 25 giri
2 - Enaam Ahmed - Juncos - 0"1412
3 - Christian Rasmussen - JHDD - 1"1772
4 - Artem Petrov - Exclusive - 1"2048
5 - Christian Brooks - Exclusive - 2"7677
6 - Hunter McElrea - Pabst - 5"2962
7 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 8"9085
8 - Wyatt Brichacek - JHDD - 11"7568
9 - Jacob Abel - Abel - 16"3491
10 - Braden Eves - Exclusive - 21"2606
11 - Reece Gold - Juncos - 1 giro
12 - Jordan Missig - Pabst - 2 giri

Il campionato finale
1. Rasmussen 445; 2. Eves 407; 3. McElrea 378; 4. Petrov 374; 5. Gold 366.
Tatuus