F4 Middle East

Yas Marina 2 - Gara 3
Poker per Olivieri

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDal giorno alla notte, alte temperature, basse temperature, gare pulite, bandiere rosse ...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Giltaire ringrazia Ugo e Kato

La terza gara del secondo appuntamento del campionato Regional Middle East sul circuito di Yas Marina, entra di diritto nell...

Leggi »
formula 1

Alunni Bravi passa in McLaren
come Chief Business Affairs Officer

McLaren Racing ha annunciato che Alessandro Alunni Bravi entrerà a far parte del team come nuovo Chief Business Affairs ...

Leggi »
17 Ott [9:37]

Dalla Danimarca con furore
Rasmussen è il campione Indy Pro 2000

Marco Cortesi

Con una vittoria e un terzo posto, Christian Rasmussen si è laureato campione della Indy Pro 2000 2021. Il pilota danese del team di Jay Howard ha approfittato di un weekend non perfetto da parte di Braden Eves, suo principale rivale, per mettere la zampata definitiva sul titolo. Ventunenne, Rasmussen si è laureato campione della USF2000 lo scorso anno dopo aver rimediato un terzo posto al debutto, e si è subito ripetuto nella seconda categoria del programma Road To Indy. Eves ha pagato il prezzo di un errore in gara 2 per via di un breve acquazzone. A vincere è stato per la prima volta l’irlandese James Roe in volata sull'inglese Enaam Ahmed.

Rasmussen aveva iniziato la carriera nella Formula Ford e nella F4 Danese, dove tra gli altri aveva corso contro Frederik Vesti e i fratelli Lundgaard, Christian e Daniel. Per lui, era arrivato subito il passaggio negli USA con la F4 a stelle e strisce nella quale aveva conquistato un terzo posto. Ora, potrà beneficiare di un’importante bonus per il balzo in Indy Lights.

Per la categoria si apre ora una lunga stagione invernale nella quale avverrà l’implementazione di una rinnovata vettura, sempre realizzata dalla Tatuus, e dotata di Halo.

Sabato 2 ottobre 2021, gara 1

1 - Christian Rasmussen - JHDD - 25 giri
2 - Artem Petrov - Exclusive - 0"4290
3 - Braden Eves - Exclusive - 1"3866
4 - Reece Gold - Juncos - 2"0908
5 - Christian Brooks - Exclusive - 3"2536
6 - Jacob Abel - Abel - 4"0697
7 - Hunter McElrea - Pabst - 4"8290
8 - Enaam Ahmed - Juncos - 5"4623
9 - Wyatt Brichacek - JHDD - 5"8981
10 - Jordan Missig - Pabst - 6"4411
11 - James Roe - Turn3 - 2 giri
12 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 2 giri

Domenica 3 ottobre 2021, gara 2

1 - James Roe - Turn3 - 25 giri
2 - Enaam Ahmed - Juncos - 0"1412
3 - Christian Rasmussen - JHDD - 1"1772
4 - Artem Petrov - Exclusive - 1"2048
5 - Christian Brooks - Exclusive - 2"7677
6 - Hunter McElrea - Pabst - 5"2962
7 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 8"9085
8 - Wyatt Brichacek - JHDD - 11"7568
9 - Jacob Abel - Abel - 16"3491
10 - Braden Eves - Exclusive - 21"2606
11 - Reece Gold - Juncos - 1 giro
12 - Jordan Missig - Pabst - 2 giri

Il campionato finale
1. Rasmussen 445; 2. Eves 407; 3. McElrea 378; 4. Petrov 374; 5. Gold 366.