Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
1 Ott 2021 [6:41]

Nasce la USF Juniors
Nuovo campionato entry-level

Nasce un nuovo campionato nel programma Road To Indy. La filiera che porta all’IndyCar si modificherà per il 2022, sia nella parte più alta, sia alla base. L’Indy Lights non sarà infatti più gestita dall’Andersen Promotions, ed è stata riassorbita per volere di Roger Penske da parte dell’IndyCar, che proverà un nuovo rilancio.

Dan Andersen non è però restato con le mani in mano e ha puntato tutto sui giovani, creando la USF Juniors, categoria d’ingresso al mondo delle formule a stelle e strisce aperta ai quattordicenni. Il promoter ha infatti valutato che l’attuale formula “base”, la USF2000, fosse troppo impegnativa come primo approccio dopo il karting.

Dal 2023 un telaio, tre campionati
L'organizzazione di Andersen ha così dato vita alla nuova Juniors, per ora con telai Ligier JS (in uso nella F4 USA) e motori Honda gestiti da Elite Engines. Il budget atteso sarà inferiore ai 150.000 dollari. Tuttavia, sembra che il piano sia quello di adottare le F4 di nuova generazione di casa Tatuus dal 2023, per rendere ancora più efficiente il pacchetto e ottimizzare la gestione dei team su tre campionati con tre vetture della stessa concezione. Il pacchetto "three for one" comprenderebbe anche lo stesso motore Mazda della USF2000 con però un restrittore.

A capo del progetto ci sarà il colombiano Gustavo Yacaman, che già collabora con la serie tramite la sua Academy. A rendere il pacchetto più attraente, il premio per il vincitore da 200.000 dollari offerto in collaborazione con lo sponsor, Cooper Tires.

Tatuus