indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
19 Gen 2022 [7:16]

La USF Juniors con Tatuus nel 2023

Marco Cortesi

E’ stato confermato dall’Andersen Promotions, organizzatore dei campionati low-tier della Road To Indy, che la nuova categoria USF Juniors utilizzerà un pacchetto Tatuus a partire dalla stagione 2023. La vettura, la JR-23, ultilizzerà lo stesso telaio della USF2000 e della Indy Pro 2000, con alcune componenti differenti come sospensioni, freni e ruote. Presente anche l’halo, come in tutte le ultime proposte della casa di Concorezzo. Anche il motore sarà derivato dalla USF2000, un Mazda 2 litri preparato da Elan, però con un restrittore che ridurrà la potenza a circa 150 cavalli. Le gomme saranno sempre Cooper, ma più dure.

Per la prima stagione, il campionato verrà disputato con vetture Ligier di vecchia concezione, dotate di motore Honda. Il campionato sarà gestito dall’ex pilota colombiano Gustavo Yacaman.
Tatuus