formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesPrimo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena a Losail
Fornaroli in pole, Goethe penalizzato

Colpo di scena nel dopo qualifica della Formula 2 a Losail. Nella tarda serata, il poleman Oliver Goethe è finito dai commis...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
8 Gen 2017 [9:52]

Daytona - 2° giorno
Rebellion al top, impero Ford-Corvette

Marco Cortesi

Sta prendendo vita la lotta delle nuove vetture in IMSA. Nel secondo giorno di attività nel “Roar” collettivo di Daytona, Neel Jani ha continuato a tenere in testa l’Oreca del team Rebellion, ma tutto il pacchetto degli inseguitori si è rivelato molto più ravvicinato. Lo svizzero ha girato in 1’38”944 nella terza sessione della giornata, quella in notturna. Nel pomeriggio ad un decimo ha terminato con la prima delle Riley-Mazda Tristan Nunez, dopo una prima giornata tormentata da problemi di sospensioni per le nuove vetture motorizzate AER.

Molto veloce anche il team DragonSpeed, sempre con l’Oreca, che ha visto Ben Hanley e Nicolas Lapierre girare quasi sugli stessi tempi. Quinta di giornata la Dallara-Cadillac con Ricky Taylor, mentre più indietro si sono classificate le vetture italiane dell’ActionExpress Racing e le Ligier-Nissan. Dopo l’incidente del primo giorno, il team Performance Technology ha preso la vetta in LMPC con Patricio O’Ward.

Dominio americano in GTLM, con Ford e Chevrolet al comando. Il più veloce è stato Scott Dixon, seguito da Andy Priaulx, Stefan Mucke ed Oliver Gavin. A seguire, Porsche e BMW mentre è staccata la Ferrari del team Risi. E’ pur vero che i distacchi, come sempre nella categoria sono risicatissimi, ma dall’inizio dei test, i piloti Ford e Corvette hanno segnato i quattordici migliori giri. Impressionante.

In GT Daytona, il miglior tempo è andato a Christopher Mies sulla Porsche del team Land. Terzo tempo la mattina per Marco Mapelli con pista umida. Il gruppo delle vetture GT3 ha visto anche più di 20 vetture racchiuse in un secondo. Da registrare un contatto tra l'Aston Martin del team TRG e la Porsche ufficiale di Patrick Pilet.
CetilarDALLARA