World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
8 Gen 2017 [9:52]

Daytona - 2° giorno
Rebellion al top, impero Ford-Corvette

Marco Cortesi

Sta prendendo vita la lotta delle nuove vetture in IMSA. Nel secondo giorno di attività nel “Roar” collettivo di Daytona, Neel Jani ha continuato a tenere in testa l’Oreca del team Rebellion, ma tutto il pacchetto degli inseguitori si è rivelato molto più ravvicinato. Lo svizzero ha girato in 1’38”944 nella terza sessione della giornata, quella in notturna. Nel pomeriggio ad un decimo ha terminato con la prima delle Riley-Mazda Tristan Nunez, dopo una prima giornata tormentata da problemi di sospensioni per le nuove vetture motorizzate AER.

Molto veloce anche il team DragonSpeed, sempre con l’Oreca, che ha visto Ben Hanley e Nicolas Lapierre girare quasi sugli stessi tempi. Quinta di giornata la Dallara-Cadillac con Ricky Taylor, mentre più indietro si sono classificate le vetture italiane dell’ActionExpress Racing e le Ligier-Nissan. Dopo l’incidente del primo giorno, il team Performance Technology ha preso la vetta in LMPC con Patricio O’Ward.

Dominio americano in GTLM, con Ford e Chevrolet al comando. Il più veloce è stato Scott Dixon, seguito da Andy Priaulx, Stefan Mucke ed Oliver Gavin. A seguire, Porsche e BMW mentre è staccata la Ferrari del team Risi. E’ pur vero che i distacchi, come sempre nella categoria sono risicatissimi, ma dall’inizio dei test, i piloti Ford e Corvette hanno segnato i quattordici migliori giri. Impressionante.

In GT Daytona, il miglior tempo è andato a Christopher Mies sulla Porsche del team Land. Terzo tempo la mattina per Marco Mapelli con pista umida. Il gruppo delle vetture GT3 ha visto anche più di 20 vetture racchiuse in un secondo. Da registrare un contatto tra l'Aston Martin del team TRG e la Porsche ufficiale di Patrick Pilet.
CetilarDALLARA