GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
8 Gen 2017 [9:52]

Daytona - 2° giorno
Rebellion al top, impero Ford-Corvette

Marco Cortesi

Sta prendendo vita la lotta delle nuove vetture in IMSA. Nel secondo giorno di attività nel “Roar” collettivo di Daytona, Neel Jani ha continuato a tenere in testa l’Oreca del team Rebellion, ma tutto il pacchetto degli inseguitori si è rivelato molto più ravvicinato. Lo svizzero ha girato in 1’38”944 nella terza sessione della giornata, quella in notturna. Nel pomeriggio ad un decimo ha terminato con la prima delle Riley-Mazda Tristan Nunez, dopo una prima giornata tormentata da problemi di sospensioni per le nuove vetture motorizzate AER.

Molto veloce anche il team DragonSpeed, sempre con l’Oreca, che ha visto Ben Hanley e Nicolas Lapierre girare quasi sugli stessi tempi. Quinta di giornata la Dallara-Cadillac con Ricky Taylor, mentre più indietro si sono classificate le vetture italiane dell’ActionExpress Racing e le Ligier-Nissan. Dopo l’incidente del primo giorno, il team Performance Technology ha preso la vetta in LMPC con Patricio O’Ward.

Dominio americano in GTLM, con Ford e Chevrolet al comando. Il più veloce è stato Scott Dixon, seguito da Andy Priaulx, Stefan Mucke ed Oliver Gavin. A seguire, Porsche e BMW mentre è staccata la Ferrari del team Risi. E’ pur vero che i distacchi, come sempre nella categoria sono risicatissimi, ma dall’inizio dei test, i piloti Ford e Corvette hanno segnato i quattordici migliori giri. Impressionante.

In GT Daytona, il miglior tempo è andato a Christopher Mies sulla Porsche del team Land. Terzo tempo la mattina per Marco Mapelli con pista umida. Il gruppo delle vetture GT3 ha visto anche più di 20 vetture racchiuse in un secondo. Da registrare un contatto tra l'Aston Martin del team TRG e la Porsche ufficiale di Patrick Pilet.
CetilarDALLARA