formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
9 Gen 2017 [8:42]

Daytona - 3° giorno
Hanley chiude il "Roar"

Marco Cortesi

Ben Hanley, sull’Oreca del team DragonSpeed, ha chiuso al vertice con un tempo di 1’38”343 la terza giornata delle prove ufficiali IMSA prima della 24 Ore di Daytona. Il pilota britannico è riuscito a precedere la Riley-Mazda di Jonathan Bomarito e l’Oreca del team Rebellion, con il tempo fatto segnare da Sebastien Buemi. Nell’ultimo giorno, si è ancor più evidenziata la vicinanza in termini prestazionali delle nuove vetture, sia LMP2 che DPi, quasi tutte comprese nello stesso secondo nel conto complessivo dei tempi.

Ancora al top di giornata le Ford GT del team Ganassi, con Ryan Briscoe autore del miglior tempo in classe GTLM (1’44”380), seguito dal compagno in arrivo dall’IndyCar Tony Kanaan. Terza posizione per la BMW di Paul Edwards, seguito dalla Ferrari Risi, che con Toni Vilander si è avvicinata al vertice. Dopo l’incendio in pista della mattina, pochissimi giri per il team Corvette, che ha presto richiamato ai box la seconda vettura per tornare in sede anticipatamente.

Tra le GTD, il miglior crono (1’46”810) è andato a Sven Muller con la Porsche ufficiale del team Manthey che è anche stato il più veloce in assoluto mentre la Mercedes-AMG GT3, alla prima apparizione ufficiale in IMSA, si è messa in mostra con Jeroen Bleekemolen ed il team Riley. Prima vettura italiana, la Lamborghini numero 11 del team Grasser, l’esemplare che vede al via anche i nuovi acquisti Raffaele Giammaria col giovane Ezequiel Perez-Companc. In LMPC il miglior tempo di giornata (e assoluto) è andato alla Oreca FLM09 di James French e del team Performance Tech.
CetilarDALLARA