formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
9 Gen 2017 [8:42]

Daytona - 3° giorno
Hanley chiude il "Roar"

Marco Cortesi

Ben Hanley, sull’Oreca del team DragonSpeed, ha chiuso al vertice con un tempo di 1’38”343 la terza giornata delle prove ufficiali IMSA prima della 24 Ore di Daytona. Il pilota britannico è riuscito a precedere la Riley-Mazda di Jonathan Bomarito e l’Oreca del team Rebellion, con il tempo fatto segnare da Sebastien Buemi. Nell’ultimo giorno, si è ancor più evidenziata la vicinanza in termini prestazionali delle nuove vetture, sia LMP2 che DPi, quasi tutte comprese nello stesso secondo nel conto complessivo dei tempi.

Ancora al top di giornata le Ford GT del team Ganassi, con Ryan Briscoe autore del miglior tempo in classe GTLM (1’44”380), seguito dal compagno in arrivo dall’IndyCar Tony Kanaan. Terza posizione per la BMW di Paul Edwards, seguito dalla Ferrari Risi, che con Toni Vilander si è avvicinata al vertice. Dopo l’incendio in pista della mattina, pochissimi giri per il team Corvette, che ha presto richiamato ai box la seconda vettura per tornare in sede anticipatamente.

Tra le GTD, il miglior crono (1’46”810) è andato a Sven Muller con la Porsche ufficiale del team Manthey che è anche stato il più veloce in assoluto mentre la Mercedes-AMG GT3, alla prima apparizione ufficiale in IMSA, si è messa in mostra con Jeroen Bleekemolen ed il team Riley. Prima vettura italiana, la Lamborghini numero 11 del team Grasser, l’esemplare che vede al via anche i nuovi acquisti Raffaele Giammaria col giovane Ezequiel Perez-Companc. In LMPC il miglior tempo di giornata (e assoluto) è andato alla Oreca FLM09 di James French e del team Performance Tech.
CetilarDALLARA