FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
24 Gen 2019 [23:32]

Daytona - Qualifica
Pole da record per Jarvis-Mazda

Marco Cortesi

È successo quello che tutti si attendevano a Daytona, nelle qualifiche per la 24 Ore del 2019. Dopo aver dominato i test collettivi della vigilia segnando il miglior riscontro di sempre sul tracciato della Florida, Oliver Jarvis ha ufficialmente polverizzato il primato che da 26 anni, piena era delle Gruppo C, era mantenuto da PJ Jones. L'inglese ha abbassato due volte il suo riscontro, portando al top la Mazda RT24-P che finalmente si ritrova competitiva per l'assoluta. La vettura gestita dal team Joest su base Riley si propone così come favorita, anche se le Acura del team Penske hanno impedito la doppietta.

Ricky Taylor ha segnato il secondo miglior tempo assoluto, battendo il compagno di squadra sulle vetture derivate dalle Oreca LMP2, Juan Pablo Montoya. Quarto posto per la seconda Mazda con Jonathan Bomarito, seguito dal campione in carica Felipe Nasr sulla prima delle Dallara-Cadillac, segnatamente quella del team ActionExpress. Subito dietro, l'esemplare del Wayne Taylor Racing, che porterà al via anche Fernando Alonso e Kamui Kobayashi, ma è stata pilotata nella qualifica da Jordan Taylor.

Poco distante anche l'argentino Augustin Canapino, mentre in classe LMP2 il miglior tempo è stato piazzato da James Allen per il DragonSpeed, sulla vettura divisa con Henrik Hedman, Ben Hanley e Nico Lapierre. Non ha girato per un problema tecnico la Cadillac ActionExpress vincitrice nel 2018, che doveva essere portata in pista da Filipe Albuquerque.

Record della pista anche in GTLM. Nick Tandy ha portato al top la Porsche 911 numero... 911, staccando di ben tre decimi (un'eternità per la categoria) Jan Magnussen su Corvette. In terza posizione la Ford GT di Ryan Briscoe, mentre con quattro vetture diverse nelle prime quattro la Ferrari Risi, pilotata da Davide Rigon, ha completato la seconda fila. Più indietro le BMW. Settimo posto per l'esemplare che vede al via anche Alessandro Zanardi, pilotata da John Edwards.

In GT Daytona, gran tempo di Marcos Gomes, pluricampione della Stock Car Brasil, sulla Ferrari del team ViaItalia, supportato dalla Scuderia Corsa e che vede in equipaggio anche Andrea Bertolini. Seconda piazza per la Mercedes Riley di Ben Keating, mentre Trent Hindman si è piazzato terzo sull'Acura NSX. Quarta posizione per l'Ebimotors con Giacomo Altoè.

Giovedì 24 gennaio 2019, qualifica

1 - Jarvis/Nunez/Bernhard/Rast (Mazda DPi) - Joest - 1'33"685
2 - Taylor/Castroneves/Rossi (Acura DPi) - Acura - 1'33"873
3 - Montoya/Cameron/Pagenaud (Acura DPi) - Acura - 1'34"095
4 - Bomarito/Tincknell/Pla (Mazda DPi) - Joest - 1'34"212
5 - Nasr/Curran/Derani (Cadillac DPi) - AXRacing - 1'34"433
6 - Van Der Zande/Taylor/Alonso/Kobayashi (Cadillac DPi) - Taylor - 1'34"479
7 - Owen/Binder/Canapino/Kaiser (Cadillac DPi) - Juncos - 1'34"679
8 - Goikhberg/Vautier/DeFrancesco/Barrichello (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 1'35"369
9 - Trummer/Simpson/Miller/Piedrahita (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 1'35"442
10 - Hedman/Hanley/Lapierre/Allen (ORECA LMP2) - DragonSpeed - 1'35"904
11 - McMurry/Aubry/Kvamme/Guibbert (ORECA LMP2) - PR1 - 1'36"427
12 - Bennett/Braun/Dumas/Duval (Nissan DPi) - CORE - 1'36"686
13 - Gonzalez/Maldonado/Saavedra/Cullen (ORECA LMP2) - DragonSpeed - 1'37"377
14 - Masson/Masson/Cassels/Wright (ORECA LMP2) - PerfTech - 1'38"121
15 - Pilet/Tandy/Makowiecki (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'42"257
16 - Magnussen/Garcia/Rockenfeller (Corvette C7R) - Corvette - 1'42"583
17 - Briscoe/Westbrook/Dixon (Ford GT) - Ganassi - 1'42"634
18 - Rigon/Molina/Pier Guidi/Calado (Ferrari 488 GTE) - Risi - 1'42"712
19 - Bamber/Vanthoor/Jaminet (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'42"796
20 - Hand/Mueller/Bourdais (Ford GT) - Ganassi - 1'42"920
21 - Krohn/Edwards/Mostert/Zanardi (BMW M8 GTE) - RLL - 1'42"953
22 - Farfus/De Phillippi/Eng/Herta (BMW M8 GTE) - RLL - 1'42"986
23 - Gavin/Milner/Fassler (Chevrolet Corvette C7R) - Corvette - 1'43"239
24 - Longo/Franzoni/Gomes/Bertolini (Ferrari 488) - ViaItalia - 1'45"257
25 - Keating/Bleekemolen/Stolz/Fraga (Mercedes-AMG) - Riley - 1'45"324
26 - Farnbacher/Hindman/Marks/Allmendinger (Acura NSX) - Shank - 1'45"396
27 - Busnelli/Babini/Proto/Altoe (Lamborghini Huracan) - Ebimotors - 1'45"475
28 - Ineichen/Bortolotti/Engelhart/Breukers (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1'45"816
29 - Dalla Lana/Lamy/Lauda/Serra (Ferrari 488) - AF Corse - 1'45"852
30 - Potter/Lally/Pumpelly/Mapelli (Lamborghini Huracan) - Magnus - 1'45"855
31 - Hargrove/Robichon/Kern/Olsen (Porsche 911 R) - Pfaff - 1'45"945
32 - Sellers/Hardwick/Lewis/Caldarelli (Lamborghini Huracan) - Miller - 1'46"040
33 - Lindsey/Long/Campbell/Boulle (Porsche 911 R) - Park Place - 1'46"103
34 - Legge/De Silvestro/Beatriz/Nielsen (Acura NSX) - Shank - 1'46"116
35 - Heistand/Hawksworth/Cindric/Cassidy (Lexus RC F) - AIM - 1'46"214
36 - Pappas/Seefried/Cairoli/Werner (Porsche 911 R) - Black Swan - 1'46"231
37 - Montecalvo/Bell/Telitz/Segal (Lexus RC F) - AIM - 1'46"270
38 - Morad/Mies/Feller/Vanthoor (Audi R8 LMS) - Land - 1'46"309
39 - MacNeil/Vilander/Farnbacher/Westphal (Ferrari 488) - Scuderia Corsa - 1'46"321
40 - Haering/Bachler/Muller/Goerig (Porsche 911 R) - NGT - 1'46"669
41 - Chase/Dalziel/Perez Companc/Haase (Audi R8 LMS) - Starworks - 1'46"710
42 - Davis/Riberas/Hardeman/Winkelhock (Audi R8 LMS) - Moorespeed - 1'46"781
43 - Vervisch/van der Linde/James/DeAngelis (Audi R8 LMS) - WRTdi Sport - 1'47"368
44 - Buhk/Schiller/Baumann/Perez (Mercedes-AMG) - P1 - 1'47"447
45 - Dunn/Lundqvist/Pavlovic/Yount (Lamborghini Huracan) - PPM - 1'47"809
46 - Barbosa/Conway/Albuquerque/Fittipaldi (Cadillac DPi) - AXRacing - st
47 - Auberlen/Foley/Machavern/Klingmann (BMW M6) - Turner - st
CetilarDALLARA