FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
26 Gen 2014 [10:24]

Daytona, 14. ora: Angelelli all'attacco

Marco Cortesi

E’ una battaglia a quattro quella che è in corso a Daytona, dove oltre alle due Coyote-Corvette del team Action Express, sono in lotta la Riley di Chip Ganassi (nella foto) e la Dallara del team Taylor. Attualmente, allo scoccare della quattordicesima ora, il leader è Sebastien Bourdais davanti a Tony Kanaan e Max Angelelli. Al restart seguito ad un contatto con le barriere di Chris Cumming in LMPC, le tre vetture di testa sono in scia l’una all’altra con John Martin poco distante. Poco dopo lo scoccare dell'ora, il bolognese ha "bruciato" i rivali con un gran sorpasso portandosi in testa e segnando il giro più veloce della corsa. Gli stop principali da riportare sono quelli del team Shank, che si era mantenuto nel gruppo di testa, ma ha sofferto problemi al cambio, e della DeltaWing, già tormentata dalla trasmissione e di nuovo ai box.

In GTLM, la Corvette di Oliver Gavin, dopo aver recuperato il giro, ha raggiunto e passato le due Porsche 991 di Bergmeister e Lietz anche grazie alle soste e ad una penalità al tedesco per essere passato sopra una pistola ai box. Le tre vetture sono al momento in coda l’una all’altra. In LMPC, il team CORE (che gestisce anche le Porsche ufficiali) è al top con il polesitter Colin Braun.

In GT Daytona, sono iniziate le operazioni sui freni delle vetture. In casa Level5 si è così perso il comando per il cambio dei dischi e a prendere il controllo delle operazioni è stato Lorenzo Casè, alla prima apparizione a Daytona con la Scuderia Corsa. Si segnalano problemi meccanici per l’Audi del team Miller, rivelatasi la migliore del pacchetto di Ingolstadt sin dalle qualifiche.

La classifica al termine della 14. ora

1 - Barbosa/Fittipaldi/Bourdais/Frisselle (Coyote-Corvette) - ActionEx. - 390 giri
2 - Dixon/Kanaan/Franchitti/Larson (Riley-Ford) - Ganassi - 0"771
3 - Taylor/Taylor/Taylor/Angelelli (Dallara-Corvette) - Taylor - 0"848
4 - Frisselle/Frisselle/Martin/Giroix (Coyote-Corvette) - Action Ex. - 9"879
5 - Westbrook/Valiante/Rockenfeller (Coyote-Corvette) - SoD - 389
6 - Graf/Luhr/Brundle (Oreca 03-Nissan) - Pickett - 388
7 - Pew/Negri/Allmendinger/Wilson (Riley-Ford) - Shank - 385
8 - Gavin/Milner/Liddell (Corvette C7.R) - Corvette - 381
9 - Long/Bergmeister/Christensen (Porsche 991 GT2) - Porsche-CORE - 381
10 - Tandy/Lietz/Pilet (Porsche 991 GT2) - Porsche-CORE - 381
CetilarDALLARA