formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
14 Gen 2012 [1:30]

Daytona, 2° giorno: Kurt Busch sale al comando

È stato Kurt Busch a comandare la classifica finale del secondo giorno di test Sprint Cup a Daytona. Il pilota del team Phoenix non ha deluso, precedendo nella sessione pomeridiana Regan Smith, che con il team Furniture Row beneficia di un pacchetto Chevrolet simile al suo. Al mattino, al vertice si erano issati i due alfieri del team Waltrip Martin Truex Jr. e Clint Bowyer, seguiti dai due piloti di casa Petty Marcos Ambrose ed Aric Almirola. Entrambi i turni sono stati collettivi, con anche una serie di giri in cui la NASCAR ha esortato i piloti a restare tutti nello stesso pacchetto.

Un solo incidente da segnalare, capitato a Jeff Burton causa una foratura. Da notare che quasi tutte le vetture hanno superato la media oraria di 200 miglia anche grazie ad una configurazione più favorevole dei restrittori concessa dalla NASCAR.

Le medie del terzo turno (collettivo)

1 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Waltrip - 204.722 mph (329.468 kmh)
2 - Clint Bowyer (Toyota) - Waltrip - 204.722
3 - Marcos Ambrose (Ford) - Petty - 203.142
4 - Aric Almirola (Ford) - Petty - 203.142
5 - Mark Martin (Toyota) - Waltrip - 201.748
6 - Jamie McMurray (Chevrolet) - Ganassi - 201.378
7 - Juan Montoya (Chevrolet) - Ganassi - 201.374
8 - Jeff Gordon (Chevrolet) - Hendrick - 196.049
9 - Kurt Busch (Chevrolet) - Phoenix - 196.014
10 - A.J. Allmendinger (Dodge) - Penske - 195.818

Le medie del quarto turno (collettivo)

1 - Kurt Busch (Chevrolet) - Phoenix - 206.058 mph (331.618 kmh)
2 - Regan Smith (Chevrolet) - Furniture Row - 206.053
3 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 205.813
4 - Jeff Gordon (Chevrolet) - Hendrick - 205.747
5 - Kasey Kahne (Chevrolet) - Hendrick - 205.747
6 - Paul Menard (Chevrolet) - Childress - 205.100
7 - Kevin Harvick (Chevrolet) - Childress - 205.095
8 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 204.997
9 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Waltrip - 204.820
10 - Clint Bowyer (Toyota) - Waltrip - 204.806