Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
11 Gen 2016 [9:34]

Daytona, 3° giorno
Prevalgono Derani e le Corvette

Marco Cortesi

E’ stato il brasiliano Felipe “Pipo” Derani a lasciare il segno a Daytona nell’ultima giornata di test collettivi dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in vista della 24 ore di apertura della stagione. Al volante della Ligier-Honda del team Extreme Speed (lo stesso telaio che aveva corso a Le Mans per l’OAK Racing nel 2015), il ventiduenne ha girato in 1’39”249 prendendosi anche il primo posto assoluto nei tre giorni di prove. Accanto a lui correranno i titolari della squadra Scott Sharp e Ed Brown e Johannes Van Overbeek. Secondo posto, a due decimi, per il team Shank sulla seconda Ligier, mentre in terza e quarta posizione hanno ancora sorpreso la Lola-Mazda SpeedSource di Miller-Long-Devlin e la DeltaWing di Meyrick-Legge-Rayhall-Wirth.

Sotto il minuto e 40 secondi è scesa anche la BR01 di Mediani-Minassian-Aleshin-Ladygin, così come la Dallara di Max Angelelli e di Ricky e Jordan Taylor e la Coyote di Fittipaldi-Barbosa-Albuquerque-Pruett. Più staccati gli altri anche se, in particolare con riferimento al team Ganassi che ha navigato al fondo della categoria, è certo che non abbiano ancora mostrato il loro vero potenziale. Inoltre, arriverà a breve un nuovo Balance Of Performance.

Tra le vetture GTLM è stato Oliver Gavin a prevalere, con la rinnovata Corvette Z06, in 1’45”106, anche se Lucas Luhr con la BMW ha mantenuto il miglior riscontro del weekend in 1’45”088. I riscontri sono stati come sempre molto ravvicinati. Per il cravattino è stata una doppietta, con alle spalle la prima delle BMW e la Ford GT di Briscoe-Westbrook-Mucke. In GT Daytona, miglior tempo per la Porsche 991 R di Lehman Keen in 1’47”556, seguito come un’ombra, a soli 3 centesimi, da Mirko Bortolotti. Nell’altra sessione disputata, al top si è piazzata la Dodge Viper della Riley Technologies. Jack Hawksworth ha controllato il gruppo di vetture LMPC in 1’42”118.
CetilarDALLARA