GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
27 Feb 2017 [1:36]

Daytona, gara: Kurt Busch sopravvive

Marco Cortesi

Spettacolo e (alla fine) anche una grande sfida sportiva a Daytona nell’edizione 2017 della 500 Miglia, tappa d’apertura della stagione NASCAR. La prima gara col nuovo formato della Monster Energy Cup ha contato tanti incidenti e strategie dettate dalle nuove regole sui “traguardi intermedi”, con le vetture che sono restate in pista ben oltre la mezzanotte italiana. Salvatosi dalle varie situazioni ad alta tensione, Kurt Busch ha conquistato il successo al termine di uno sprint portato al limite in termini di consumi, riuscendo a prevalere in un gruppo ormai falcidiato nonostante una vettura danneggiata. Ad aiutarlo il fatto che tre tra i protagonisti che si stavano litigando il successo, si siano trovati a corto di carburante nel finale: Martin Truex, Chase Elliott e Kyle Larson hanno terminato tra il dodicesimo ed il quattordicesimo posto. Trovatosi la strada spianata, Busch si è così involato all’ultimo giro precedendo al secondo posto Ryan Blaney. Per team minore JTG Daugherty Racing, AJ Allmendinger si è preso la terza piazza. Al termine di una lunga giornata, molte delle auto al traguardo portavano comunque i “segni della battaglia”.

Nelle fasi iniziali, a fare scalpore è stata la tendenza da parte di vetture dello stesso costruttore a rientrare ai box in gruppo per “arrotondare” la tattica sui traguardi intermedi. E’ stato il caso delle Toyota, con Kyle Busch che ha vinto la prima frazione, e Ford, con Kevin Harvick in grado di conquistare la seconda. Ma a quel punto, la carneficina era già cominciata, andando ad impattare (letteralmente) su i giochi con le soste. Per fortuna, nessuno dei piloti coinvolti ha subito conseguenze fisiche.

Il primo contatto multiplo ha visto protagonista proprio il più giovane dei Busch, spedito in testacoda da una foratura: coinvolti Erik Jones, Matt Kenseth ma soprattutto Dale Earnhardt Jr, favorito del pubblico. Ma si è trattato solo di un antipasto per l’ammucchiata che è seguita al giro 128. Stretto tra Jamie McMurray e Trevor Bayne, Jimmie Johnson è stato fatto girare da quest’ultimo, causando altri danni importanti. Oltre al sette volte campione, costretto al ritiro, sono stati coinvolti tre piloti del team Stewart-Haas, Kevin Harvick, Clint Bowyer e Danica Patrick, trasportata al centro medico senza riscontrare problemi di sorta.

Un contatto tra Ryan Blaney, che cercava di rientrare ai box, Bayne ed il compagno in Roush Racing Ricky Stenhouse ha fatto da intermezzo prima della seconda vera carneficina: toccato da McMurray, Chase Elliott si è intraversato nel gruppo, scampando miracolosamente ad una carambola che ha tolto dalla lotta Ryan Newman e Brad Keselowski oltre a Ty Dillon e Daniel Suarez, mettendo anche definitivamente fuori gioco Denny Hamlin.

Nell’ultimo quarto di corsa, anche per la drastica riduzione del numero di contendenti, si è finalmente riusciti ad avere un lungo stint con bandiera verde, con solo 15 piloti che hanno visto il traguardo a pieni giri. In grado di conservare carburante il giusto, Busch è così riuscito a regalare ai colori di Gene Haas e Tony Stewart un successo eccezionale, in particolare considerando che per loro si trattava della prima apparizione dopo il cambio di costruttore da Chevrolet a Ford. Il sorridente Haas potrà ora volare a Barcellona per i test della Formula 1 con un grande successo già in tasca.

Domenica 26 febbraio 2017, gara

1 - Kurt Busch (Ford) – Stewart/Haas - 200 giri
2 - Ryan Blaney (Ford) – Wood - 200
3 - AJ Allmendinger (Chevy) – JTG - 200
4 - Aric Almirola (Ford) – Petty - 200
5 - Paul Menard (Chevy) – Childress - 200
6 - Joey Logano (Ford) – Penske - 200
7 - Kasey Kahne (Chevy) – Hendrick - 200
8 - Michael McDowell (Chevy) – Leavine - 200
9 - Matt DiBenedetto (Ford) – GoFas - 200
10 - Trevor Bayne (Ford) – Roush - 200
11 - Brendan Gaughan (Chevy) – Beard - 200
12 - Kyle Larson (Chevy) – Ganassi - 200
13 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Furniture Row - 200
14 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 200
15 - Michael McDowell (Chevy) – Leavine - 200
16 - Landon Cassill (Ford) - Front Row - 199
17 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 199
18 - Cole Whitt (Ford) - Front Row - 199
19 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 199
20 - Elliott Sadler (Chevy) – Key - 199
21 - Ryan Newman (Chevy) – Childress - 198
22 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart/Haas - 197
23 - Joey Gase(i) (Toyota) - BK Racing - 196
24 - Corey LaJoie (Toyota) - BK Racing - 193
25 - David Ragan (Ford) - Front Row - 188
26 - Jeffrey Earnhardt (Chevy) – CircleSport - 145
27 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 143
28 - Jamie McMurray (Chevy) – Ganassi - 141
29 - Daniel Suarez (Toyota) – Gibbs - 141
30 - Ty Dillon (Chevy) – Childress - 140
31 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) – Roush - 133
32 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart/Haas - 128
33 - Danica Patrick (Ford) – Stewart/Haas - 128
34 - Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 127
35 - Chris Buescher (Chevy) – JTG - 127
36 - DJ Kennington (Toyota) – Gaunt - 127
37 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) – Hendrick - 106
38 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 103
39 - Erik Jones (Toyota) - Furniture Row - 103
40 - Matt Kenseth (Toyota) – Gibbs - 103

Il campionato
1. Kurt Busch 56; 2. Ryan Blaney 44; 3. Joey Logano 43; 4. Kevin Harvick 42; 5. AJ Allmendinger 39.