formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
5 Lug 2009 [10:14]

Daytona, gara: ora Stewart fa davvero paura

Ancora una volta, l'ultimo giro di gara su superspeedway ha regalato spettacolo, polemiche ed un brutto incidente nel diciottesimo round della NASCAR Sprint Cup 2009 a Daytona. Dopo il violentissimo impatto di Carl Edwards a Talladega, è stato Kyle Busch a fare le spese di un'accesa battaglia finale che l'ha visto contrapposto a Tony Stewart. Luoghi diversi, uno svolgimento simile: dopo aver affrontato l'ultima curva, Stewart ha approfittato della scia e della spinta di Jimmie Johsnon per tentare l'attacco all'ex compagno che, chiusa la traiettoria all'interno, ha tentato di difendersi nuovamente quando l'esterno era già occupato. Oltre alla gran botta contro le protezioni, inevitabile, Busch è stato centrato ad oltre 290 km/h dalla Dodge di Kasey Kahne, che fortunatamente non ha riportato conseguenze.

Le polemiche sono arrivate proprio da Stewart, noto oppositiore del sistema di restrittori che sui superovali livellano le prestazioni all'estremo. Il leader della classifica si è dichiarato insoddisfatto del successo anche se, a ben vedere, l'incidente è stato causato più dallo spostamento di Busch (arrivato quando Stewart era già nettamente entrato) che dalle condizioni di gara in sé. Durante tutto l'arco dei 160 giri in programma, gli incidenti non sono però mancati: con un nugolo di vetture raccolte in un fazzoletto, ogni piccolo contatto o problema tecnico può avere effetti devastanti. Al giro 77 l'altro 'big one' della giornata ha coinvolto, tra gli altri, Jeff Gordon, David Reutimann, Dale Earnhardt Jr e lo stesso Kahne come risultato di una leggera toccata tra Kenseth e Stremme, mentre Scott Speed si è visto spedire nelle barriere da Jamie McMurray (che poco prima aveva investito uno dei suoi meccanici nei pit).

Grazie al successo, e al contemporaneo stop di Gordon (classificato 28°), Stewart ha ora una solida leadership di 180 punti sul 4 volte campione di casa Hendrick, mentre Jimmie Johnson, secondo in Florida davanti ad Hamlin ed Edwards, segue insieme a Kurt Busch, 5° al traguardo. Da sottolineare la prestazione positiva di Marcos Ambrose, sesto, mentre con un bel nono posto Juan Pablo Montoya si è riconfermato all'interno della zona playoff, guadagnando addirittura una posizione.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, sabato 4 luglio 2009

1 - Tony Stewart (Chevrolet) - Stewart/Haas - 160
2 - Jimmie Johnson (Chevrolet) - Hendrick - 160
3 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 160
4 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 160
5 - Kurt Busch (Dodge) - Penske - 160
6 - Marcos Ambrose (Toyota) - JTG/Waltrip - 160
7 - Brian Vickers (Toyota) - Red Bull - 160
8 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 160
9 - Juan Montoya (Chevrolet) - DEI/Ganassi - 160
10 - Elliott Sadler (Dodge) - RPM - 160
11 - Jamie McMurray (Ford) - Roush - 160
12 - Regan Smith (Chevrolet) - Furniture Row - 160
13 - David Ragan (Ford) - Roush - 160
14 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 160
15 - Kasey Kahne (Dodge) - RPM - 160
16 - Jeff Burton (Chevrolet) - Childress - 160
17 - A.J. Allmendinger (Dodge) - RPM - 160
18 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 160
19 - Joey Logano (Toyota) - Gibbs - 160
20 - Ryan Newman (Chevrolet) - Penske - 160
21 - Bobby Labonte (Ford) - HOF - 160
22 - Robby Gordon (Toyota) - Gordon - 160
23 - Paul Menard (Ford) - Yates - 160
24 - Brad Keselowski (Chevrolet) - Phoenix - 160
25 - Martin Truex Jr. (Chevrolet) - DEI/Ganassi - 160
26 - Kevin Harvick (Chevrolet) - Childress - 160
27 - John Andretti (Chevrolet) - Front Row - 160
28 - Jeff Gordon (Chevrolet) - Hendrick - 160
29 - Clint Bowyer (Chevrolet) - Childress - 159
30 - Tony Raines (Dodge) - Front Row - 158
31 - Scott Speed (Toyota) - Red Bull - 152
32 - Sam Hornish Jr. (Dodge) - Penske - 152
33 - Reed Sorenson (Dodge) - RPM - 146
34 - Casey Mears (Chevrolet) - Childress - 144
35 - David Stremme (Dodge) - Penske - 129
36 - David Reutimann (Toyota) - Waltrip - 127
37 - Michael Waltrip (Toyota) - Waltrip - 124
38 - Mark Martin (Chevrolet) - Hendrick - 79
39 - Dale Earnhardt Jr. (Chevrolet) - Hendrick - 76
40 - David Gilliland (Chevrolet) - TRG - 76
41 - Joe Nemechek (Toyota) - Nemco - 25
42 - Patrick Carpentier (Toyota) - Baldwin - 18
43 - Dave Blaney (Toyota) - Prism - 2

Il campionato
1. Stewart 2719; 2. Jeff Gordon 2539; 3. Johnson 2525; 4. Kurt Busch 2414; 5. Edwards 2317; 6. Hamlin 2302; 7. Newman 2235; 8. Kyle Busch 2234; 9. Biffle 2215; 10. Kenseth 2201.