Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
1 Mar 2006 [22:36]

Debutto ad Adria della Lamborghini Gallardo

Debutto assoluto in pista ad Adria per la nuova Lamborghini Gallardo con cui il costruttore italiano parteciperà al campionato europeo GT3. Lo sviluppo tecnico della vettura, che prende il posto della Murcielago, è stato affidato alla tedesca Reiter Engineering che ne sta curando la preparazione. Grande il lavoro ai box per tecnici e meccanici, ma anche grande l’impegno in pista del collaudatore ufficiale della casa, l’olandese Peter Kox, già vincitore nel 2003 della 24 ore di Le Mans nella classe GTS.
«Abbiamo ottenuto riscontri superiori alle aspettative in questo shakedown, Kox ha girato costantemente sull’1’18”4 che è un tempo certamente lusinghiero per un primissimo approccio in pista», ha spiegato Reiter. Le maggiori attenzioni sono state rivolte alla taratura della centralina elettronica, oltre, naturalmente, all’ottimizzazione dell’assetto. Un buon bilanciamento è infatti fondamentale per sfruttare al meglio i cinquecentoventi cavalli sprigionati dal V10 che spinge la Gallardo.
Ai box si è visto anche Claudio Rossetto, team manager della Mik Corse. La scuderia vicentina, infatti, starebbe valutando l’opportunità di schierare la nuova vettura nel campionato italiano GT.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing