Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
1 Mar 2006 [11:42]

Test a Le Castellet per Gollin-Babini

Sul circuito di Le Castelet, Fabrizio Gollin è impegnato in una tre giorni di test al volante della Aston Martin gestita dalla Scuderia Italia. Assieme a Fabrizio, scende in pista Fabio Babini, che con lui ha fatto coppia fissa nella maggioranza delle prove condotte durante l’inverno. Il test è organizzato dalla Pirelli, che vuole controllare i nuovi pneumatici da pioggia. Un lavoro importante, destinato a delineare le scelte per tutto il prossimo campionato. Tanto che, assieme alla Aston Martin della Scuderia Italia, la Casa di pneumatici italiana ha invitato anche una Maserati, una Ferrari, una Porsche.
Nonostante la presenza contemporanea di vetture diverse, e tra le favorite per il campionato, impossibile effettuare una comparazione: “Non si sa mai in quali condizioni le vetture scendono in pista”, ricorda Fabrizio. E nessuna squadra ha comunicato i tempi.
Ieri un tiepido sole ha scaldato l’aria, ed i tecnici hanno innaffiato la pista. Il forte vento di mistral che batteva la Provenza ha però scompaginato le operazioni, ed i piloti sono stati costretti a rimanere al box molto di più di quanto programmato. I test di Gollin e Babini hanno due indirizzi: provare il rendimento delle gomme per quanto riguarda sia la velocità pura che la tenuta alla distanza. Si cerca la miglior prestazione, ma anche il minor consumo. Ed una mescola che registri il minimo divario tra il miglior tempo ed il peggiore. Insomma, una sessione di lavoro intenso, che fa seguito a quella organizzata la settimana scorsa a Misano Adriatico, in Italia, quando la Pirelli ha voluto provare i pneumatici da asciutto. Con la tre giorni in terra di Francia, i test non sono conclusi: altre sessioni sono già in programma, in date e luoghi ancora da definire
RS RacingVincenzo Sospiri Racing