formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
5 Dic 2018 [22:10]

Deliberata dalla FIA
la futura classe Hypercar

Jacopo Rubino

La futura strada tecnica del World Endurance Championship è ormai definitivamente tracciata. Con il Consiglio Mondiale che si è tenuto oggi a San Pietroburgo, la FIA ha varato il regolamento della classe "Hypercar" che dal 2020 sostituirà l'attuale categoria LMP1 e costituirà il nuovo apice della specialità, traendo ispirazione dai modelli di produzione più suggestivi.

Fra le aggiunte più significative rispetto alle precedenti linee-guida, c'è la derivazione stradale per i propulsori: ogni casa dovrà produrne almeno 25 esemplari (parte ibrida compresa) per la prima stagione, con specifiche praticamente identiche alla versione da gara. E la quota salirà addirittura a 100 per l'anno successivo. Un'imposizione che rischia di tagliare fuori dalla partita i produttori indipendenti come Oreca, Ligier o Dallara.

La potenza complessiva dei propulsori dovrebbe aggirarsi sui 950 cavalli, con pochi paletti progettuali: non ci saranno limiti di cubatura, l'architettura sarà libera, così come la scelta fra aspirato o turbo. I valori in campo saranno poi equilibrati attraverso un sistema di zavorre, calcolato sulla base dei punteggi in classifica. I pesi extra saranno però rimessi nell'edizione 2021 della 24 Ore di Le Mans, che chiuderà la stagione.

Sono stati invece delineati i parametri di peso, con il tetto minimo innalzato a 1040 chili, e di aerodinamica, molto severi ma in cui sarà permesso l'utilizzo di dispositivi ad incidenza variabile. Lo sviluppo delle auto sarà consentito attraverso kit di evoluzione: ogni costruttore disporrà di cinque gettoni fino alla stagione 2024-2025 (al momento fine del prossimo ciclo tecnico).

Quanto al nome, "Hypercar", è da considerarsi provvisorio. Anzi, l'ACO ha chiesto l'aiuto degli appassionati per la scelta finale, e il verdetto delle votazioni verrà annunciato nelle prossime settimane.

Le novità per il 2019-2020
L'edizione 2019-2020 del WEC vedrà intanto introdotte alcune novità nel regolamento sportivo: ad eccezione della 24 Ore di Le Mans, il sistema delle zavorre sarà impiegato nella classe GTE-Am tenendo conto dei piazzamenti in campionato e dei risultati nelle ultime due gare disputate. Nelle soste ai box, per tutte le categorie, non sarà più consentito effettuare in contemporanea il cambio gomme e il rifornimento di carburante.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA