World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
31 Mag 2014 [20:37]

Detroit, gara: vincono i Taylor e Balzan

Marco Cortesi

Prima vittoria del 2014 per il team Taylor, e prima vittoria “di equipaggio” per i fratelli Taylor a Detroit, nell 5° round del Tudor United SportsCar Championship. Dopo che Jordan Taylor aveva conquistato la leadership con una serie di sorpassi eccezionali, in particolare quelli su Christian Fittipaldi e Michael Valiante, il fratello Ricky ha centrato la vittoria al termine di un finale al fulmicotone. La Dallara-Corvette dei Taylor, che aveva cambiato solo due gomme al pit-stop, si è trovata in crisi nelle fasi finali. Prima è arrivato l’attacco (con contatto) di Joao Barbosa. Poi, quando il brasiliano ha visto il suo pneumatico posteriore sinistro andare distrutto, Richard Westbrook ha provato a far tornare al top il team Spirit of Daytona. Nonostante la sua vettura avesse toccato il muro nella toccata precedente, Ricky Taylor è riuscito a prevalere per soli due decimi.

Alla fine, con Barbosa costretto al ritiro, il terzo posto è andato alla Morgan LMP2 di Pla-Yacaman. Solo quinta la HPD polesitter di Sharp-Dalziel, che avuto guai nel mandare in temperatura le gomme. Da dimenticare la corsa di Scott Pruett e Memo Rojas. L’equipaggio del team Ganassi è stato fermato dalla rottura della frizione.

In GT Daytona, strepitosa prestazione di Alessandro Balzan e Jeff Westphal. Nonostante le prestazioni delle rosse di Maranello siano particolarmente penalizzate dal Balance of Performance, il veneto ha conquistato la vetta rintuzzando poi gli attacchi dei rivali. A dargli una mano, un paio di errori di Spencer Pumpelly, poi finito a muro per una toccata con Townsend Bell.

Sabato 31 maggio 2014, gara

1 - R.Taylor/J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 57 giri
2 - Westbrook/Valiante (Coyote-Corvette) - Spirit of Daytona - 0”207
3 - Yacaman/Pla (Morgan-Nissan) - OAK - 8”817
4 - Pew/Negri (Riley-Ford) – Shank - 9”713
5 - Sharp/Dalziel (HPD ARX03b) – ExtremeSpeed - 17”718
6 - Barbosa/Fittipaldi (Coyote-Corvette) – ActionExp - 33”286
7 - Brown/Van Overbeek (HPD ARX03b) – ExtremeSpeed - 1 giro
8 - Balzan/Westphal (Ferrari 458) – Corsa - 1 giro
9 - James/M.Farnbacher (Porsche 991) – AlexJob - 1 giro
10 - Haase/B.Miller (Audi R8) – Miller - 1 giro
11 - Carter/Davison (Aston Martin Vantage) – TRG - 1 giro
12 - Macneil/Keen (Porsche 991) – AlexJob - 1 giro
13 - Cameron/Palttala (BMW Z4) – Turner - 1 giro
14 - Drissi/Asch (Porsche 991) – Muehlner - 1 giro
15 - Sweedler/T.Bell (Ferrari 458) – AIM - 1 giro
16 - Snow/Heylen (Porsche 991) – Snow - 2 giri
17 - Barker/Faulkner (Porsche 991) – GB - 2 giri
18 - J.Bleekemolen/Keating (SRT Viper) – Riley - 2 giri
19 - Nunez/J.Miller (Lola B12/60-Mazda) – Speedsource - 2 giri
20 - Neiman/Von Moltke (Audi R8) - Flying Lizard - 2 giri
21 - Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 2 giri
22 - Tremblay/T.Long (Lola B12/60-Mazda) – Speedsource - 3 giri
23 - Canache/Pumpelly (Audi R8) - Flying Lizard - 4 giri
24 - Espenlaub/Putman (Audi R8) – Fall-Line - 4 giri
25 - Marcelli/Cumming (Ferrari 458) – Scuderia Corsa - 4 giri
26 - A.Davis/Sandberg (Porsche 991) – Stevenson - 5 giri
27 - Lindsey/Estre (Porsche 991) – ParkPlace - 31 giri
28 - Cisneros/Giermaziak (Porsche 991) – NGT - 33 giri
29 - Curran/Said (Coyote-Corvette) – Marsh - 39 giri
30 - Pruett/Rojas (Riley-Ford) – Ganassi - 45 giri
CetilarDALLARA