Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
8 Nov 2016 [23:36]

Dietro l’addio Audi-Volkswagen
uno ‘scandalo” a quattro anelli?

Marco Minghetti

Arrivato come un fulmine a ciel sereno, l’abbandono dalle scene agonistiche a stretto giro di posta di Audi e Volkswagen, è stato da molti derubricato come effetto dello scandalo che nel 2015 è stato portato alla luce dal laboratorio californiano del California Air Resources Board, ma ora si fa largo l’ipotesi che il problema sia in realtà di più ampia portata. È infatti degli ultimi giorni la notizia che il medesimo laboratorio avrebbe scoperto un software in grado di manipolare i test per le emissioni di CO2, questa volta su vari modelli Audi, sia a benzina sia a gasolio, con cambio automatico AL 551.

L’indiscrezione uscita prima in Germania sulla Bild, e poi rilanciata negli Stati Uniti dalle colonne del prestigioso Wall Street Journal, arriva proprio quando le autorità di Washington e i vertici del colosso tedesco si stavano sforzando di trovare una soluzione allo scandalo Volkswagen scoperto lo scorso anno. E se la cifra quantificata dalle autorità americane per la truffa sulle emissioni truccate è stata di circa 14,5 miliardi di euro, ora la multa potrebbe impennarsi ulteriormente. Senza dimenticare lo smacco che i due marchi subirebbero anche nei confronti del pubblico.
gdlracingTatuus