Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
8 Nov 2016 [23:36]

Dietro l’addio Audi-Volkswagen
uno ‘scandalo” a quattro anelli?

Marco Minghetti

Arrivato come un fulmine a ciel sereno, l’abbandono dalle scene agonistiche a stretto giro di posta di Audi e Volkswagen, è stato da molti derubricato come effetto dello scandalo che nel 2015 è stato portato alla luce dal laboratorio californiano del California Air Resources Board, ma ora si fa largo l’ipotesi che il problema sia in realtà di più ampia portata. È infatti degli ultimi giorni la notizia che il medesimo laboratorio avrebbe scoperto un software in grado di manipolare i test per le emissioni di CO2, questa volta su vari modelli Audi, sia a benzina sia a gasolio, con cambio automatico AL 551.

L’indiscrezione uscita prima in Germania sulla Bild, e poi rilanciata negli Stati Uniti dalle colonne del prestigioso Wall Street Journal, arriva proprio quando le autorità di Washington e i vertici del colosso tedesco si stavano sforzando di trovare una soluzione allo scandalo Volkswagen scoperto lo scorso anno. E se la cifra quantificata dalle autorità americane per la truffa sulle emissioni truccate è stata di circa 14,5 miliardi di euro, ora la multa potrebbe impennarsi ulteriormente. Senza dimenticare lo smacco che i due marchi subirebbero anche nei confronti del pubblico.
gdlracingTatuus