formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
8 Nov 2016 [23:36]

Dietro l’addio Audi-Volkswagen
uno ‘scandalo” a quattro anelli?

Marco Minghetti

Arrivato come un fulmine a ciel sereno, l’abbandono dalle scene agonistiche a stretto giro di posta di Audi e Volkswagen, è stato da molti derubricato come effetto dello scandalo che nel 2015 è stato portato alla luce dal laboratorio californiano del California Air Resources Board, ma ora si fa largo l’ipotesi che il problema sia in realtà di più ampia portata. È infatti degli ultimi giorni la notizia che il medesimo laboratorio avrebbe scoperto un software in grado di manipolare i test per le emissioni di CO2, questa volta su vari modelli Audi, sia a benzina sia a gasolio, con cambio automatico AL 551.

L’indiscrezione uscita prima in Germania sulla Bild, e poi rilanciata negli Stati Uniti dalle colonne del prestigioso Wall Street Journal, arriva proprio quando le autorità di Washington e i vertici del colosso tedesco si stavano sforzando di trovare una soluzione allo scandalo Volkswagen scoperto lo scorso anno. E se la cifra quantificata dalle autorità americane per la truffa sulle emissioni truccate è stata di circa 14,5 miliardi di euro, ora la multa potrebbe impennarsi ulteriormente. Senza dimenticare lo smacco che i due marchi subirebbero anche nei confronti del pubblico.
gdlracingTatuus