formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
28 Gen 2022 [19:09]

Diriyah - Gara 1
De Vries e Mercedes, inizio super

Jacopo Rubino

Il campione in carica Nyck De Vries, insieme alla Mercedes, comincia alla grande la campagna per confermare il titolo di Formula E: come un anno fa vittoria in gara 1 a Diriyah, la prima di questa stagione 2022 che si concluderà con il ritiro della Stella, già pianificato. Ma adesso siamo appena all'inizio. Per la Mercedes oggi è addirittura doppietta, con il secondo posto di Stoffel Vandoorne che era partito dalla pole-position. L'inerzia della corsa è cambiata al giro 15, quando il belga, fino a quel momento in testa, non ha preso bene la "mira" per attivare l'Attack Mode ed è stato superato dal compagno di squadra, che non ha poi concesso margini di replica. Le due Frecce d'Argento hanno beneficiato anche del Fanboost grazie ai voti dei tifosi, ma il vantaggio si è ovviamente annullato a vicenda.

Pur superato allo start da De Vries, nella prima metà della gara Jake Dennis è rimasto agganciato alle due Mercedes, che sulla distanza hanno però preso il largo. L'inglese, invece, ha dovuto rimboccarsi le maniche per prendersi il gradino più basso del podio: sotto Attack Mode era stato infilato da André Lotterer, il quale ha poi venduto cara la pelle per difendersi, con qualche sportellata al limite. Al giro 27 l'alfiere Andretti ha comunque trovato il guizzo giusto, mentre il tedesco della Porsche è andato in crisi di prestazioni, tanto da scivolare addirittura fuori dalla zona punti, 13esimo.

Quarto ha chiuso così Sam Bird, ottimo interprete del tracciato saudita, che con la sua Jaguar ha capeggiato un trenino agguerrito composto dalle Venturi di Lucas Di Grassi ed Edoardo Mortara, capaci di recuperare qualche posizione con le loro Mercedes clienti, e da Nick Cassidy con la vettura motorizzata Audi team Envision. A seguire, Jean-Eric Vergne (DS Techeetah), il debuttante Oliver Askew (Andretti) che a sorpresa è entrato in top 10, e Mitch Evans con l'altra Jaguar.



A 11 minuti dal via, è intervenuta la safety-car dopo il botto contro le barriere di Oliver Rowland, tamponato da Robin Frijns che è stato poi sanzionato con un drive-through. Per compensare la fase di neutralizzazione, la durata della corsa è stata estesa di 5'15, in base alla nuova regola che sostituisce la riduzione dell'autonomia delle batterie. L'unico altro ko è stato quello di Antonio Felix da Costa, subito fuori gioco per un probabile contatto in partenza.

Al traguardo, ma da fanalino di coda, il nostro Antonio Giovinazzi con la Dragon Penske: l'italiano in avvio si era messo dietro uno o due avversari, ma dopo non ha potuto compiere miracoli all'esordio in Formula E. Se non altro, da ex F1, Giovinazzi gode di una popolarità che gli ha permesso di ottenere la potenza aggiuntiva del Fanboost: speriamo possa tornare utile in tempi migliori.

Venerdì 28 gennaio 2022, gara 1

1 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 41 giri 52'14"642
2 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 0"636
3 - Jake Dennis (BMW) - BMW - 8"802
4 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 14"925
5 - Lucas di Grassi (Mercedes) - Mercedes - 15"152
6 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Mercedes - 16"015
7 - Nick Cassidy (Audi) - Audi - 17"265
8 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 25"076
9 - Oliver Askew (BMW) - BMW - 25"699
10 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 27"320
11 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 28"781
12 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 30"536
13 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 31"521
14 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 34"572
15 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 36"781
16 - Robin Frijns (Audi) - Audi - 39"953
17 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 41"334
18 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 49"222
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 50"965
20 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'16"527

Giro più veloce: Nick Cassidy 1'09"207

Ritirati
8° giro - Oliver Rowland
1° giro - Antonio Felix da Costa

Il campionato
1.De Vries 25 punti; 2.Vandoorne 21; 3.Dennis 15; 4.Bird 12; 5.Di Grassi 10; 6.Mortara 8; 7.Cassidy 7; 8.Vergne 4; 9.Askew 2; 10.Evans 1