World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
29 Gen 2022 [14:58]

Diriyah - Qualifica 2
De Vries batte Mortara di 5 millesimi

Jacopo Rubino

Il campione e il vicecampione del mondo, divisi in finale da cinque millesimi. Si è risolta così la contesa fra Nyck De Vries e il nostro Edoardo Mortara nella seconda qualifica della Formula E a Diriyah, con l'olandese, ieri vincitore di gara 1, a spuntarla nel derby fra vetture Mercedes. De Vries guida per la squadra ufficiale della Stella, Mortara per la cliente Venturi: il ginevrino ha commesso una sbavatura nel primo intermedio, andando sotto di tre decimi, ma ha recuperato nel resto del tracciato riuscendo quasi a battere il crono di 1'07"154 siglato dall'iridato in carica.

Dopo aver superato i gruppi eliminatori, De Vries e Mortara hanno battuto rispettivamente Jean-Eric Vergne e André Lotterer nei quarti di finale, quindi Lucas Di Grassi e Robin Frijns in semifinale, con tre vetture Mercedes sulle prime quattro caselle della griglia di gara 2.

Nei quarti, Di Grassi è stato però al centro di un piccolo giallo nel duello contro Antonio Felix da Costa: l'alfiere DS Techeetah è uscito dai box in ritardo, nello slot assegnato a Di Grassi, che è poi rimasto in attesa di un altro semaforo verde per effettuare il proprio tentativo. Il portoghese aveva già completato il suo giro, ma forse rallentando in chiusura convinto (o istruito dal muretto) che Di Grassi non sarebbe più sceso in pista. Invece, il nuovo portacolori Venturi ha ricevuto l'ok dai commissari, e l'ha beffato.

Lotterer, il più veloce fra gli esclusi ai quarti, partirà quinto davanti a Jean-Eric Vergne, mentre Oliver Rowland scivola da settimo a decimo dovendo scontare tre caselle di penalità per un contatto in gara 1 con Frijns. Avanzano così lo stesso Felix da Costa e le due Mahindra di Oliver Rowland e Alexander Sims.

Il più deluso da questa sessione sarà probabilmente Stoffel Vandoorne, che aveva svettato in Q1 e oggi scatterà appena dodicesimo, con tutte le incognite del caso; davanti a lui Pascal Wehrlein, che si è lamentato con Sergio Sette Camara per essere stato rallentato, ma la direzione gara ha archiviato l'episodio.

Ancora male la Jaguar: Mitch Evans ha fatto un errore e si ritrova sedicesimo, mentre Sam Bird non ha marcato nemmeno un riferimento buono avendo toccato subito le barriere in curva 2, con danni al retrotreno. È addirittura rimasto a guardare Nick Cassidy, protagonista di un crash nel terzo turno di prove libere che ha richiesto un lungo lavoro ai meccanici Envision. Ne beneficia così il nostro Antonio Giovinazzi, che prenderà il via ventesimo, seppur con due brutti clienti alle spalle.

Sabato 29 gennaio 2022, qualifica 2

1 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'07"154
2 - Edoardo Mortara (Venturi) - Mercedes - 1'07"159

3 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'07"184 - Semifinale
4 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'07"216 - Semifinale

5 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'07"285 - Quarti
6 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'07"539 - Quarti
7 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'07"780 - Quarti *
8 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'08"681 - Quarti

9 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'08"419 - A
10 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'08"011 - B
11 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'08"454 - A
12 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'08"283 - B
13 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'08"482 - A
14 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'08"339 - B
15 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'08"626 - A
16 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'08"386 - B
17 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'08"829 - A
18 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'08"753 - B
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'08"943 - A
20 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'08"811 - B
21 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - senza tempo - A
22 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'51"701 - B

* 3 posizioni di penalità in griglia