formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
27 Gen 2024 [15:38]

Diriyah – Qualifica 2
Rowland riporta in pole la Nissan

Michele Montesano

A distanza di ventiquattro ore dalla prima qualifica dell’E-Prix di Diriyah, i valori in campo in Formula E sembrano quasi del tutto mutati. Complice un tracciato più gommato e privo di sporco in pista, oltre al maggior tempo a disposizione per rivedere gli assetti delle monoposto, i piloti che ieri occupavano la seconda metà dello schieramento sono usciti alla ribalta dei riflettori. Ne è la prova la finale che ha visto contrapposti Oliver Rowland e Robin Frijns, rispettivamente quattordicesimo e dodicesimo al termine della prima qualifica.

In particolare Rowland si è mostrato decisamente a suo agio sul circuito dell’Arabia Saudita. Dopo aver siglato il miglior crono nella fase a gironi del Gruppo B, l’inglese della Nissan ha battuto dapprima l’esordiente Jehan Daruvala, nei quarti, e poi Nicky Cassidy in semifinale per meno di due decimi. Infine, siglando un tempo di 1’10”550, Rowland ha sconfitto Frijns conquistando la pole position che gli mancava dall’E-Prix di Seoul del 2022. Nulla da fare per l’olandese che scatterà dalla seconda piazzola con la monoposto dell’Envision Racing.

Seconda fila per l’ufficiale Jaguar Cassidy. Dopo aver conquistato il podio nella gara di ieri, il neozelandese proverà a ripetersi nel secondo E-Prix di Diriyah. Stoffel Vandoorne, che prenderà il via dalla quarta piazzola, è finalmente tornato ad affacciarsi ai vertici della classifica. L’ex campione di Formula E dovrà, però, prestare attenzione a un arrembante Duravala che, con la sua Maserati, è riuscito per la prima volta ad accedere agli sconti diretti (nella foto sotto). Reduce da un venerdì sottotono, Jake Hughes è riuscito a invertire il passo ottenendo il sesto crono.



Sacha Fenestraz ha pagato a caro prezzo un lieve errore nel corso dei quarti venendo eliminato da Vandoorne. Il francese della Nissan si dovrà accontentare della quarta fila divisa con il poleman di ieri Jean-Eric Vergne. Sergio Sette Camara è stato tra i primi a non accedere nella fase dei duelli. Tuttavia il brasiliano dell’ERT prenderà il via dalla nona piazzola davanti al leader del campionato Pascal Wehrlein, per la prima volta in questa stagione fuori già nella fase a gironi. Ma in generale per i motorizzati Porsche è stata una qualifica opaca, con Antonio Felix da Costa relegato in ultima fila.

Sessione complicata anche per l’alfiere Maserati Max Günther e l’ufficiale Jaguar Mitch Evans, entrambi già eliminati nel girone del Gruppo A. Il neozelandese prenderà il via in quattordicesima posizione davanti al mattatore dell’E-Prix di ieri Jake Dennis. Proprio il campione in carica è stato costretto ad abortire il suo ultimo tentativo per via dell’esposizione della bandiera rossa causata da Sebastien Buemi. Arrivato al bloccaggio in curva 3, lo svizzero ha impattato violentemente contro le barriere. Se Buemi è uscito indenne dall’abitacolo, non è ancora certo se i meccanici dell’Envision Racing riusciranno a riparare i danni, riportati sull’avantreno della monoposto, in tempo per la partenza dell’E-Prix.

Sabato 27 gennaio 2024, qualifica 2

1 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'10"055
2 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'10"329

3 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'10"295 - Semifinale B
4 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'10"627 - Semifinale A

5 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'10"786 - Quarti B
6 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'10"994 - Quarti B
7 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'11"077 - Quarti A
8 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'11"112 - Quarti A

9 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'10"986 - B
10 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'10"946 - A
11 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'11"152 - B
12 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'10"993 - A
13 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'11"165 - B
14 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'11"042 - A
15 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'11"228 - B
16 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'11"307 - A
17 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'11"368 - B
18 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'11"327 - A
19 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'11"386 - B
20 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'11"390 - A
21 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'11"806 - B
22 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'11"662 - A