indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
27 Gen 2024 [19:50]

Diriyah – Gara 2
Cassidy al primo centro con Jaguar

Michele Montesano

Uno pari per Porsche e Jaguar in Arabia Saudita. Se ieri era toccato al campione in carica di Formula E Jake Dennis, sull’Andretti spinta dal powertrain tedesco, tagliare per primo il traguardo di Diriyah, l’E-Prix di oggi ha visto la Jaguar rispondere con una sonante doppietta. Terzo nella gara di ieri, Nick Cassidy ha firmato il primo centro da pilota ufficiale del costruttore inglese balzando al comando del campionato Full Electric. A scortare il neozelandese fin sotto il traguardo è stato Robin Frijns, il quale ha regalato il cinquantesimo podio in Formula E all’Envision Racing.

Dopo aver fatto patinare le gomme allo spegnimento dei semafori, il poleman Oliver Rowland è stato subito infilato da Frijns che ha così preso le redini della gara (nella foto sotto). Il pilota della Nissan, nell’attivare l’Attack Mode al quarto giro, ha poi perso un ulteriore posizione in favore di Cassidy. Il neozelandese, nella tornata successiva, si è subito ripetuto approfittando del passaggio in Activation Zone di Frijns per balzare al primo posto .



Salito al comando, Cassidy ha quindi cercato di allungare nei confronti dell’olandese prima di azionare l’Attack Mode. Le posizioni sono rimaste invariate anche nel successivo utilizzo della potenza extra con Cassidy, astuto nell’optare per un overcut nei confronti di Frijns, che ha mantenuto la leadership. Il pilota Jaguar ha poi gestito fin sotto il traguardo il primato scortato dall’olandese dell’Envision Racing.

Terzo al traguardo, Rowland ha regalato il primo podio stagionale alla Nissan. E-Prix decisamente positivo per il costruttore nipponico con Jake Hughes, al volante della McLaren, quarto seguito dall’ufficiale Sacha Fenestraz sesto. Unica nota stonata il ritiro di Sam Bird, costretto a terminare la gara anzitempo per aver danneggiato la sospensione della sua McLaren. Buon quinto posto per Stoffel Vandoorne che ha così potuto prendere una boccata d’aria dopo un difficile avvio stagionale.



Scattato dalla decima piazzola, Pascal Wehrlein si è reso protagonista di un intenso recupero culminato con il settimo posto davanti la DS Penske di Jean-Eric Vergne. Buona anche la progressione dell’alfiere Maserati Max Günther, il quale ha compensato il ritiro del compagno di squadra Jehan Daruvala terminando nono. Pur tagliando il traguardo in decima posizione, al termine di una forsennata rimonta, Dennis  (nella foto sopra) si è visto comminare una penalità di cinque secondi per un sorpasso effettuato in regime di bandiere gialle.

Ad approfittarne è stato Mitch Evans, decimo al termine di un E-Prix tutto in salita. Fuori dalla zona punti Edoardo Mortara, il più veloce tra i piloti Mahindra. Ennesima gara avara di soddisfazioni per Antonio Felix da Costa, quattordicesimo davanti a Nyck De Vries. A chiudere la classifica Lucas di Grassi, portacolori del team ABT Cupra, e la ERT di Sergio Sette Camara.

Sabato 27 gennaio 2024, gara 2

1 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 36 giri
2 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1"192
3 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1"875
4 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 2"931
5 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 3"397
6 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 4"598
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 4"816
8 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 5"195
9 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 5"709
10 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 6"866
11 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 10"116
12 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 11"240
13 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 14"462
14 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 17"960
15 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 19"295
16 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 25"235
17 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 25"639
18 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 26"564

Giro più veloce: Jake Dennis 1'10"296

Non partiti
Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision

Ritirati
Dan Ticktum (ERT) - ERT
Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati
Sam Bird (Nissan) - McLaren

Il campionato
1.Cassidy 56 punti; 2.Wehrlein 38; 3.Vergne 33; 4.Dennis 28; 5.Günther 20; 6.Evans 20; 7.Frijns 19; 8.Buemi 18; 9.Rowland 19; 10.Hughes 18.