formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
9 Ott 2004 [12:44]

Dome, Ligier, Lola e Mygale
arriva l'armata anti Dallara

Si chiamano Lola, Mygale, Ligier e Dome i costruttori che nel 2005 tenteranno di spezzare il dominio Dallara nel mondo della F.3. La Lola, separatasi da poche settimane dalla Dome, ci sta provando da due anni ottenendo vittorie in Italia, Giappone e Gran Bretagna, ma mai il successo finale. Per il prossimo anno, la Lola (nella foto) intende costruire dodici monoposto, entrare nel mercato della Euro Series e in Spagna oltre a confermarsi in Gran Bretagna e Italia. La Dome farà da sè e dovrebbe realizzare una vettura da schierare soltanto in Giappone. La Mygale ha già effettuato uno shake down a Magny-Cours. Il debutto in pista è stato fatto dal personale del team ASM campione nella Euro Series e alla guida della monoposto c'era Alexandre Premat. La ASM proseguirà nello sviluppo della Mygale. L'ultima arrivata è la Ligier-Martini. Un doppio nome che ha fatto la storia delle corse, entrambi coinvolti in F.1. La macchina è stata costruita nella sede della Ligier a Magny-Cours da un progetto di Gilles Alegoet. Coinvolto Rick Gorne, ex Bar, che si occupa della parte commerciale. Le intenzioni della Ligier-Martini sono quelle di entrare in uno dei campionati nazionali 2005.