formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
8 Set 2007 [20:31]

Donington, gara 1: Jon Lancaster padrone di casa

Jon Lancaster è stato imprendibile a Donington. Ma la vittoria dell’inglese del team SG ha detto bene anche a Brendon Hartley (secondo al traguardo) in termini di classifica di campionato. Il neozelandese dell’Epsilon ha tentato a più riprese, ad inizio gara, di soffiare il primato a Lancaster, ma oggi, in casa sua, il ragazzo di Leeds era troppo forte. Cristallizzate sin dal via le prime quattro posizioni, con Stefano Coletti (compagno di Hartley a completare l’ottima giornata dell’Epsilon) sempre alle spalle di Lancaster e del compagno di squadra Hartley, e Alexandre Marsoin a seguire a distanza il terzetto di testa, dalla quinta alla decima posizione i piloti si sono avvicendati più volte.

Nel corso del decimo giro, quando Fabio Leimer sigla il giro più veloce, Charles Pic entra in crisi ed in un solo passaggio perde cinque posti a favore di Nelson Panciatici, Jaime Alguersuari, Frank Kechele, Leimer e Mihai Marinescu. Tre giri più tardi, Jaime Alguersuari sorpassa Panciatici e fa sua la quinta piazza che manterrà sino al traguardo. Il francese, un paio di passaggi più tardi perderà altre due posizioni chiudendo davanti a Marinescu, Pic, Oakes, Fabio Onidi, Maki e Waldschmidt giunti sotto la bandiera a scacchi a mo’ di trenino.

Nel corso del primo passaggio, quattro piloti nelle retrovie entrano in contatto, e Ghanem e Richelmi pagano il prezzo maggiore ritirandosi. Al termine della tornata seguente tocca a due italiani entrare in collisione: sono Federico Muggia e Andrea Caldarelli nel tornante che precede il rettilineo. Gara finita per entrambi e poco dopo anche l’auto di Quaife-Hobbs deve dare forfait con una gomma forata e le ali storte.

Valerio Faccini

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 8 settembre 2007

1 - Jon Lancaster - SG – 18 laps
2 - Brendon Hartley - Epsilon - 0"631
3 - Stefano Coletti - Epsilon - 3"923
4 - Alexandre Marsoin - SG - 9"012
5 - Jaime Alguersuari - Epsilon - 9"719
6 - Frank Kechele - Motopark - 11"040
7 - Fabio Leimer - Jenzer - 12"197
8 - Nelson Panciatici - Boutsen – 1’28”699
9 - Mihai Marinescu - District - 14"420
10 - Charles Pic - SG - 15"153
11 - Oliver Oakes - Motopark - 15"820
12 - Fabio Onidi - Motopark - 16"323
13 - Mika Maki - Epsilon - 17”016
14 - Henki Waldschmidt - Prema - 17"732
15 - Tobias Hegewald – Arena – 20”256
16 - Roberto Merhi - Jenzer - 25"036
17 - Martin Plowman - Prema - 25"317
18 - Oliver Turvey - Jenzer - 25"764
19 - Aleix Alcaraz - District - 27"281
20 - Facundo Crovo – Omicron –32”584
21 - Miquel Julià - Epsilon - 35"705
22 - Francesc Moreno - Omicron - 41"705
23 - Pedro Nunes - SL - 48"475
24 - Daniel Zampieri - Cram - 48"810
25 - Pablo Montilla - Epsilon - 59"357
26 - Khalil Beschir – Carlin – 1’20”136
27 - Anton Nebiltskiy - SL – 2 laps

Giro più veloce: Fabio Leimer 1’29”341

Ritirati
Lap 13 - Cesar Ramos
Lap 7 - Tiago Petiz
Lap 3 - Andrea Caldarelli
Lap 3 - Adrian Quaife Hobbs
Lap 2 - Federico Muggia
Lap 0 - Joe Ghanem
Lap 0 - Stephane Richelmi