Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
29 Giu 2003 [17:48]

Donington, gara: Bobbi e Biagi al quinto successo consecutivo

Cinque gare, cinque vittorie. Procede inarrestabile l'incredibile marcia di Matteo Bobbi e Thomas Biagi che anche a Donington hanno portato la Ferrari 550 della Scuderia Italia al primo posto. E' stata una gara dura per l'equipaggio italiano che si era qualificato soltanto in terza fila. Nella sua rimonta, Bobbi ha avuto un momento di difficoltà quando ha tentato il sorpasso alla Viper di Hezemans. Le due vetture sono entrate in contatto alla curva Melbourne e al tornantino Goddards, ma la Ferrari ha potuto proseguire la sua rincorsa vincente. Al comando c'è stata anche la Viper di Alliot, autore della pole, che poi ha perso posizioni per problemi di trazione. A quel punto sembrava che la corsa fosse nelle mani della Lister di Campbell Walter, ma quando al volante della macchina inglese è salito Kinch sono iniziati i problemi meccanici che hanno costretto il pilota britannico al ritiro. Male anche la Saleen di Gounon, secondo tempo in prova, che è dovuta partire dal fondo schieramento per non essere riuscita a imboccare la corsia box in tempo per andare in griglia di partenza. Guai per la Ferrari 550 di Gollin-Cappellari, solo 13° al traguardo.

L'ordine di arrivo

1 - Biagi-Bobbi (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 112 giri in 3.00'08"238
2 - Zwaan-Zwaan-Aberlen (Chrysler Viper) - Zwaan - a 1 giro
3 - Bryner-Calderari-Livio (Ferrari 550) - Care - a 1 giro
4 - Alliot-Halliday-Zacchia (Chrysler Viper) - Force One - a 1 giro
5 - Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Nash - a 2 giri
6 - Verdon Roe-Zadra (Lister Storm) - Autosportif - a 2 giri
7 - Ortelli-Lieb (Porsche 996) - Freisinger - a 3 giri - 1° NGT
8 - Konrad-Seiler-Gounon (Saleen S7-R) - Konrad - a 3 giri
9 - Roos-Wallinder (Chrysler Viper) - Roos - a 3 giri
10 - Daoudi-Mowlem (Porsche 996) - RWS Yukos - a 4 giri
11 - Longin-Gardel (Porsche 996) - Freisinger - a 4 giri
12 - Jones-Jones (Porsche 996) - Eurotech - a 5 giri
13 - Gollin-Cappellari (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 5 giri
14 - Deletraz-Piccini (Lister Storm) - Lister - a 6 giri
15 - Davies-Mullen (Ferrari 360) - Maranello - a 6 giri
16 - Kirkaldy-Smith (Ferrari 360) - Veloqx - a 6 giri
17 - Fomenko-Vasiliev (Porsche 996) - RWS Yukos - a 7 giri
18 - Kutemann-Gosse (Ferrari 360) - JMB - a 9 giri
19 - Babini-Peter (Ferrari 550) - JMB - a 11 giri
20 - Sugden-Collard (Porsche 996) - EMKA - a 12 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing