E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
29 Giu 2003 [2:02]

Donington, qualifica: Alliot regala la prima pole 2003 alla Viper

Data per morta e sepolta, la Chrysler Viper (per anni grande protagonista del campionato GT) oggi a Donington ha ritrovato la posizione a lei più consona: la pole position. A sorpresa infatti, Philippe Alliot ha ottenuto un tempo irraggiungibile per chiunque e domani scatterà dal palo dividendo la vettura del team Force One con Halliday e Zacchia. Gli inseguitori non sono preoccupati più di tanto. I compagni di Alliot infatti non hanno le doti velocistiche dell'ex pilota di F.1 e soccomberanno in fretta. Il secondo tempo è della Saleen del team Konrad e il merito è tutto del solito Gounon. Per l'equipaggio del team tedesco vale lo stesso discorso fatto per il team Force One; il solo Gounon ha il passo giusto per poter vincere la gara, Seiler e lo stesso Konrad no. Ecco allora che la favorita alla vittoria appare la Lister, terza, di Campbell Walter, Kinch e Coronel. Il pilota olandese, che correrà anche nell'Etcc, tornerà per questa gara sulla vettura inglese con la quale ha gareggiato con successo negli ultimi anni. E le Ferrari? I dominatori del campionato Biagi-Bobbi, zavorratissimi, sono sesti mentre Gollin-Cappellari addirittura ottavi. Gollin nella prima sessione è subito volato fuori pista non riuscendo a segnare nessun tempo. Indietro le altre 550 del team Jmb. Prima tra le GT la Ferrari 360 di Burt-Turner del team inglese Maranello.

Lo schieramento di partenza

Prima fila
Alliot-Halliday-Zacchia (Chrysler Viper) - Force One - 1'29"361
Konrad-Seiler-Gounon (Saleen S7-R) - Konrad - 1'29"415
Seconda fila
Campbell Walter-Kinch-Coronel (Lister Storm) - Lister - 1'29"653
Hezemans-Kumpen (Chrysler Viper) - Force One - 1'29"936
Terza fila
Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Nash - 1'29"958
Biagi-Bobbi (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'30"382
Quarta fila
Deletraz-Piccini (Lister Storm) - Lister - 1'30"470
Cappellari-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'30"604
Quinta fila
Verdon Roe-Zadra (Lister Storm) - Autosportif - 1'30"992
Amorim-Chaves-Ramos (Saleen S7-R) - Nash - 1'31"269
Sesta fila
Zwaan-Zwaan-Abbelen (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'31"291
Bryner-Calderari-Livio (Ferrari 550) - Care - 1'31"482
Settima fila
Derichebourg-Terrien-Pescatori (Ferrari 550) - JMB - 1'31"809
Babini-Peter (Ferrari 550) - JMB - 1'31"980
Ottava fila
Wieth-Kaufmann-Zoboli (Ferrari 550) - Wieth - 1'33"098
Roos-Wallinder (Chrysler Viper) - Roos - 1'33"158
Nona fila
Burt-Turner (Ferrari 360) - Maranello - 1'33"558 - 1° GT
Ortelli-Lieb (Porsche 996) - Freisinger - 1'33"855
Decima fila
Sugden-Collard (Porsche 996) - EMKA - 1'33"874
Davies-Mullen (Ferrari 360) - Maranello - 1'34"512
Undicesima fila
Bertolini-De Simone (Ferrari 360) - JMB - 1'34"682
Kirkaldy-Smith (Ferrari 360) - Veloqx - 1'34"685
Dodicesima fila
Jordan-Sumpter (Porsche 996) - Eurotech - 1'34"714
Longin-Gardel (Porsche 996) - Freisinger - 1'34"898
Tredicesima fila
Daoudi-Mowlem (Porsche 996) - RWS Yukos - 1'34"965
Jones-Jones (Porsche 996) - Eurotech - 1'35"465
Quattordicesima fila
Fomenko-Vasiliev (Porsche 996) - RWS Yukos - 1'37"493
Ried-Ried-Marcinkiewicz (Porsche 996) - Proton - 1'37"750
Quindicesima fila
Kutemann-Gosse (Ferrari 360) - JMB - 1'40"916
RS RacingVincenzo Sospiri Racing