formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
GB3 Donington, gare<br />Leist campione 2016
12 Set 2016 [9:54]

Donington, gare
Leist campione 2016

Jacopo Rubino

La prima edizione della rinata British Formula 3 ha trovato il suo campione: Matheus Leist. Nell'ultimo weekend stagionale a Donington Park, il brasiliano è riuscito a ribaltare le sorti della classifica generale grazie alla vittoria thriller di gara 1, in cui il favorito Ricky Collard si è invece ritirato per un clamoroso contatto con un altro carioca, Enzo Bortoleto. Nelle due manche di domenica Leist ha potuto così gestire la situazione, accontentandosi di un doppio quinto posto. "Non riesco a crederci, non posso esprimere tutta la mia soddisfazione in una sola parola", ha commentato il 19enne portacolori della Double R. "Non abbiamo mai mollato e il ritiro di Collard sabato ci ha aperto la strada. Io e la squadra ci meritiamo questo momento".

Gara 1
Leist vince, Collard ko

In gara 1 la buona sorte ha senza dubbio deciso di sorridere a Leist, voltando le spalle a Collard. Per l'alfiere del team Carlin le cose si sono subito messe in salita, con un errore al primo giro che gli ha fatto perdere molto terreno, mentre poco dopo Leist balzava in testa superando Ben Hingeley, poleman a sorpresa sul bagnato. Collard si è dovuto rimboccare le maniche per recuperar, fino alla safety-car intervenuta per il testacoda di Jeremy Wahome. Alla ripartenza Collard ha quindi tamponato Bortoleto, mandando entrambi nella ghiaia: bandiera rossa, e ordine d'arrivo congelato alla fine del giro precedente. Un doppio colpo di fortuna per Leist, che infatti aveva perso la vetta in favore di Harrison Scott. La vittoria è quindi andata al sudamericano del team Double R, con Scott in piazza d'onore e Hingeley a completare il podio, ribaltando la situazione in graduatoria: Leist leader, Collard superato e per giunta arretrato di cinque caselle sulla griglia di gara 2.

Gara 2
Vince Sowery

La seconda manche, disputata con inversione di griglia, ha registrato il trionfo di Toby Sowery, bravo al via nel portarsi a ridosso del battistrada Eugene Denyssen. Dopo la neutralizzazione provocata dal crash di Aleksanteri Huovinen, il pilota del team Lanan è riuscito a superare Denyssen e ad andare in fuga. Sul podio anche Thomas Maxwell, ma l'attenzione era concentrata sui due contendenti al trono: Leist ha esteso ulteriormente il proprio vantaggio grazie ad un buon quinto posto, a un soffio da Scott, mentre Collard era chiamato ad un'altra rimonta dal fondo. Per lui un sofferto decimo posto, incredibilmente dopo un altro contatto con Bortoleto nelle fasi iniziali, in cui il sudamericano si è addirittura ribaltato a bassa velocità.

Gara 3
Bis di Sowery, Leist campione

L'atto conclusivo della stagione 2016 ha festeggiato quindi un altro successo di Sowery, scattato dalla pole e capace di costruire un buon margine di sicurezza dopo la ripetizione della partenza. Il precedente tentativo, infatti, era stato abortito per lo stallo ai semafori di Hingeley, immediatamente ko. Più animata la lotta per la piazza d'onore, con Enaam Ahmed braccato nel finale da Thomas Randle, per un duello tutto targato Douglas Motorsport. Venendo alla sfida per l'albo d'oro, Leist ha di nuovo chiuso quinto togliendo ogni speranza a Collard, giunto proprio alle sue spalle.

Sabato 10 settembre, gara 1

1 - Matheus Leist - Double R - 9 giri
2 - Harrison Scott - HHC - 1"081
3 - Ben Hingeley - HHC - 2"313
4 - Toby Sowery - Lanan - 3"715
5 - Thomas Maxwell - SWR - 4"760
6 - Enaam Ahmed - Douglas - 5"624
7 - Aleksanteri Huovinen - Double R - 8"719
8 - Eugene Denyssen - SWR - 9"308
9 - Omar Ismail - Dittmann - 9"930
10 - Akhil Rabindra - Lanan - 11"192
11 - James Pull - Carlin - 8"820
12 - Tarun Reddy - Fortec - 9"587
13 - Al Faisal Al Zubair - Fortec - 10"427
14 - Krishnaraaj Mahadik - Dittmann - 1 giro

Giro più veloce: Matheus Leist 1'27"225

Ritirati
8° giro - Enzo Bortoleto
8° giro - Ricky Collard
5° giro - Thomas Randle
4° giro - Jeremy Wahome

Domenica 11 settembre 2016, gara 2

1 - Toby Sowery - Lanan - 13 giri
2 - Eugene Denyssen - SWR - 7"624
3 - Thomas Maxwell - SWR - 8"203
4 - Harrison Scott - HHC - 8"337
5 - Matheus Leist - Double R - 8"640
6 - Enaam Ahmed - Douglas - 9"898
7 - Tarun Reddy - Fortec - 10"632
8 - Thomas Randle - Douglas - 10"756
9 - Omar Ismail - Dittmann - 11"806
10 - Ricky Collard - Carlin - 12"091
11 - James Pull - Carlin - 12"964
12 - Akhil Rabindra - Lanan - 14"374
13 - Al Faisal Al Zubair - Fortec - 14"898
14 - Ben Hingeley - HHC - 17"030
15 - Jeremy Wahome - Dittmann - 19"778

Giro più veloce: Toby Sowery 1'25"250

Ritirati
9° giro - Aleksanteri Huovinen
3° giro - Enzo Bortoleto

Domenica 11 settembre 2016, gara 3

1 - Toby Sowery - Lanan - 13 giri
2 - Enaam Ahmed - Douglas - 4"479
3 - Thomas Randle - Douglas - 4"751
4 - Harrison Scott - HHC - 5"165
5 - Matheus Leist - Double R - 6"134
6 - Ricky Collard - Carlin - 6"436
7 - Tarun Reddy - Fortec - 15"115
8 - James Pull - Carlin - 16"532
9 - Thomas Maxwell - SWR - 16"899
10 - Jeremy Wahome - Dittmann - 24"030
11 - Akhil Rabindra - Lanan - 25"166
12 - Omar Ismail - Dittmann - 27"294
13 - Al Faisal Al Zubair - Fortec - 28"020
14 - Aleksanteri Huovinen - Double R - 29"733
15 - Eugene Denyssen - SWR - 1 Lap

Giro più veloce: Toby Sowery 1'25"580

Ritirati
9° giro - Enzo Bortoleto
1° giro - Ben Hingeley

Il campionato
1.Leist 493 punti; 2.Collard 466; 3.Sowery 457; 4.Randle 424; 5.Ahmed 349; 6.Reddy 284; 7.Maxwell 265; 8.Norris 247; 9.Huovinen 245; 10.Hingeley 232
TatuusPREMA