formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
GB3 Snetterton, gare<br />Collard e Leist per la volata
9 Ago 2016 [9:02]

Snetterton, gare
Collard e Leist per la volata

Jacopo Rubino

Dopo tanti avvicendamenti in vetta alla classifica generale, la BRDC British Formula 3 sembra ormai aver trovato i due pretendenti definitivi al titolo 2016: Ricky Collard e Matheus Leist. Il penultimo round in calendario sul veloce tracciato di Snetterton ha visto il portacolori del team Carlin aggiudicarsi i successi in gara 1 e gara 3, ma l'antagonista brasiliano ha tenuto il suo passo. La seconda manche ha invece celebrato il trionfo all'esordio di Nikita Mazepin.

Gara 1
Collard precede Leist

Battuto il rivale Leist in qualifica, Collard ha poi fatto suo il successo in gara 1. Al comando dall'inizio alla fine, l'inglese ha controllato la situazione anche dopo il restart dalla safety-car intervenuta per il contatto fra Thomas Randle e Enaam Ahmed, andato a ribaltarsi sul rettifilo principale ma senza rimediare conseguenze fisiche. Sventolata la bandiera verde, Collard ha ripreso margine sugli inseguitori a suon di giri veloci, con Leist secondo e Toby Sowery a completare il podio, terzo. A seguire Ben Hingeley, Harrison Scott e lo stesso Randle.

Gara 2
Mazepin al debutto

L'inversione di griglia dei primi otto è stata decisiva per la vittoria dell'esordiente Mazepin in gara 2. Il giovane russo impegnato abitualmente nel FIA F3 (nonché tester Force India in F1), presente una tantum nella serie d'Oltremanica ha infatti potuto scattare dalla pole resistendo subito agli attacchi di Tarun Reddy. Mazepin è riuscito poi a mantenere le redini del gruppo, mentre Reddy ha dovuto soprattutto guardarsi dalla minaccia di Scott, terzo. Ai margini del podio Randle e Sowery, davanti a Leist e Collard.

Gara 3
Ancora Collard

Nella manche conclusiva del weekend Collard ha quindi fatto doppietta, dopo un altro confronto con Leist. Il brasiliano è stato infatti più rapido al via, ma si è dovuto subito arrendere al rivale, che non ha più concesso margini di replica. Con questo successo Collard ha così allungato ulteriormente in classifica generale proprio sul portacolori Double R: ora il divario è di 15 lunghezze, in realtà pochissimi considerato il sistema di punteggio adottato in questo campionato. Ben più staccato ha chiuso terzo Hingeley, al primo podio personale. Il driver della HHC Motorsport si è difeso da Ahmed, quarto davanti a Scott, Randle e Sowery.

Sabato 6 agosto 2016, gara 1

1 - Ricky Collard - Carlin - 15 giri
2 - Matheus Leist - Double R - 3"179
3 - Toby Sowery - Lanan - 7"469
4 - Ben Hingeley - HHC - 12"708
5 - Harrison Scott - HHC - 13"025
6 - Thomas Randle - Douglas - 13"566
7 - Tarun Reddy - Fortec - 22"456
8 - Nikita Mazepin - Carlin - 23"047
9 - Aleksanteri Huovinen - Double R - 23"432
10 - Eugene Denyssen - SWR - 25"807
11 - Enzo Bortoleto - Double R - 27"516
12 - Ameya Vaidyanathan - Carlin - 27"704
13 - Thomas Maxwell - SWR - 29"144
14 - Al Faisal Al Zubair - Fortec - 36"469
15 - Akhil Rabindra - Lanan - 37"091
16 - Krishnaraaj Mahadik - Dittmann - 37"425
17 - Jeremy Wahome - Dittmann - 39"295
18 - Quinlan Lall - Dittmann - 1'10"799

Giro più veloce: Ricky Collard 1'43"884

Ritirati
1° giro - Enaam Ahmed

Domenica 7 agosto 2016, gara 2

1 - Nikita Mazepin - Carlin - 16 giri
2 - Tarun Reddy - Fortec - 1"976
3 - Harrison Scott - HHC - 2"293
4 - Thomas Randle - Douglas - 3"247
5 - Toby Sowery - Lanan - 4"010
6 - Matheus Leist - Double R - 6"638
7 - Ricky Collard - Carlin - 9"258
8 - Aleksanteri Huovinen - Double R - 14"117
9 - Enzo Bortoleto - Double R - 18"286
10 - Eugene Denyssen - SWR - 24"819
11 - Ameya Vaidyanathan - Carlin - 25"068
12 - Al Faisal Al Zubair - Fortec - 25"333
13 - Jeremy Wahome - Dittmann - 33"228
14 - Thomas Maxwell - SWR - 42"098
15 - Krishnaraaj Mahadik - Dittmann - 1'22"605
16 - Akhil Rabindra - Lanan - 1 giro
17 - Enaam Ahmed - Douglas - 1 giro
18 - Quinlan Lall - Dittmann - 3 giri
19 - Ben Hingeley - HHC - 4 giri

Giro più veloce: Ben Hingeley 1'44"230

Domenica 7 agosto 2016, gara 3

1 - Ricky Collard - Carlin - 16 giri
2 - Matheus Leist - Double R - 1"533
3 - Ben Hingeley - HHC - 13"022
4 - Enaam Ahmed - Douglas - 13"282
5 - Harrison Scott - HHC - 13"817
6 - Thomas Randle - Douglas - 14"811
7 - Toby Sowery - Lanan - 15"467
8 - Nikita Mazepin - Carlin - 16"050
9 - Tarun Reddy - Fortec - 17"003
10 - Quinlan Lall - Dittmann - 17"781
11 - Aleksanteri Huovinen - Double R - 18"114
12 - Thomas Maxwell - SWR - 18"743
13 - Enzo Bortoleto - Double R - 24"646
14 - Ameya Vaidyanathan - Carlin - 26"258
15 - Al Faisal Al Zubair - Fortec - 27"283
16 - Eugene Denyssen - SWR - 32"168
17 - Akhil Rabindra - Lanan - 44"983
18 - Jeremy Wahome - Dittmann - 46"198

Giro più veloce: Matheus Leist 1'44"624

Ritirati
2° giro - Krishnaraaj Mahadik

Il campionato
1.Collard 438 punti; 2.Leist 423; 3.Randle 387; 4.Sowery 376; 5.Ahmed 288; 6.Norris 247; 7.Reddy 246; 8.Huovinen 223; 9.Bortoleto 220; 10.Maxwell 214
TatuusPREMA