16 Lug 2011 [17:34]
Donington, qualifica: Muller alla seconda pole
dall'inviato Massimo Costa
Un tempo tipicamente british ha tenuto lontano il pubblico delle grandi occasioni per la giornata di qualifica del WTCC a Donington. La sessione ha visto prevalere la Chevrolet che per la tappa di casa non si è fatta mancare nulla. Le tre azzurre Cruze sono andate ad occupare le prime tre posizioni con Yvan Muller capace di siglare la seconda pole del 2011. Il francese era l'unico ad essere risultato solamente una volta il più veloce in qualifica, a Brno. Meglio di lui aveva fatto Alain Menu, in pole a Budapest e a Porto, mentre Robert Huff è a quota tre: Curitiba, Zolder, Monza. Ecco allora che Muller ha preconfezionato un piccolo sgarbo ad Huff che tanto ci teneva a partire davanti a tutti nell'unica tappa inglese della stagione.
Il francese per 81 millesimi ha battuto Huff mentre Menu è rimasto a 324 millesimi. Una passeggiata per i tre uomini Chevrolet, il cui dominio non è mai stato messo in discussione da nessun altro avversario. La sessione è partita con l'asfalto umido, ma progressivamente la situazione è migliorata e ben presto i piloti hanno montato le gomme slick. Non lo ha fatto rapidamente Gabriele Tarquini che è rimasto fuori dalla Q2 risultando undicesimo nei tempi, ma decimo sulla carta per una penalità di 5 posti inflitta a Javier Villa (nono) a Porto. Il più veloce tra i piloti Seat è stato Tiago Monteiro, quarto a 697 millesimi.
Nei minuti finali del Q2, Menu e il portoghese hanno rischiato il contatto in pit-lane. Il pilota Chevrolet è entrato in maniera poco gentile nel corridoio dei box costringendo Monteiro ad un colpetto sul pedale dei freni. Niente di che comunque. Colin Turkington, che nella prima sessione mattutina, sotto una intensa pioggia, si era insabbiato, ha colto la quinta posizione finale con la BMW del team Wiechers. Una prova eccezionale per il pilota inglese che è risultato primo tra gli Indipendenti. Da rilevare che Tom Coronel, decimo nel Q1, per il particolare regolamento del WTCC potrà partire dalla pole.
Nella foto, Yvan Muller (Photo 4)
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Yvan Muller (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 1'38"470 - Q2
Robert Huff (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 1'38"551 - Q2
2. fila
Alain Menu (Chevrolet Cruze 1.6T) - RML - 1'38"794 - Q2
Tiago Monteiro (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 1'39"167 - Q2
3. fila
Colin Turkington (BMW 320 TC) - Wiechers - 1'39"332 - Q2
Darryl O'Young (Chevrolet Cruze 1.6T) - Bamboo - 1'39"471 - Q2
4. fila
Franz Engstler (BMW 320 TC) - Engstler - 1'39"686 - Q2.
Tom Coronel (BMW 320 TC) - ROAL - 1'39"966 - Q2
5. fila
Michel Nykjaer (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 1'40"152 - Q2
Gabriele Tarquini (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 1'41"450 - Q1
6. fila
Kristian Poulsen (BMW 320 TC) - Engstler - 1'41"530 - Q1
Fredy Barth (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 1'41"557 - Q1
7. fila
Pepe Oriola (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 1'41"590 - Q1
Javier Villa (BMW 320 TC) - Proteam - 1'40"047 - Q2 **
8. fila
Mehdi Bennani (BMW 320 TC) - Proteam - 1'42"179 - Q1.
Yukinori Tanighuch (Chevrolet Cruze 1.6T) - 1'42"576 - Q1
9. fila
Aleksey Dudukalo (Seat Leon 1.6T) - Sunred - 1'42"871 - Q1
Norbert Michelisz (BMW 320 TC) - Zengo - 1'45"720 - Q1
10. fila
Robert Dahlgren (Volvo C30) - Polestar - 1'48"569 - Q1
Fabio Fabiani (BMW 320si) - Proteam - 1'55"478 - Q1
** Penalità di 5 posizioni