formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
1 Apr 2011 [15:34]

Dopo le ali mobili, la FIA lancia i piloti mobili

Insoddisfatta dallo spettacolo del GP di Australia, la FIA oggi 1 aprile ha studiato e approvato per il secondo GP europeo di Barcellona una nuova soluzione per migliorare lo spettacolo. Le ali mobili non hanno fornito un sufficiente numero di sorpassi tale da fare felici i teorici della Formula Noia, per non parlare del Kers, addirittura non utilizzato dai dominatori del weekend, Sebastian Vettel e Red Bull. Ecco allora quella che è la proposta FIA, accettata senza esitazione dai team, ennesimo esempio della indipedenza ormai evidente dei team F.1.

Se nel corso del GP di Spagna, il primo classificato avrà un vantaggio superiore ai 10", in uno dei tre settori del tracciato, sul primo degli inseguitori, avrà l'obbligo di rientrare ai box. Il pilota dovrà rapidamente slacciarsi le cinture di sicurezza, scendere dall'abitacolo, toccare con la mano destra l'alettone posteriore, effettuare due piegamenti sulle ginocchia, bere un bicchiere di Red Bull (anche se di un team avversario al marchio austriaco), risalire in macchina, allacciarsi le cinture, ripartire. Già si stanno studiando le contromisure perché fondamentale sarà la strategia.

Infatti, se, poniamo, Vettel guida un GP, farà di tutto per non superare i 10" di vantaggio su (per esempio) Lewis Hamilton. Ma attenzione, furbescamente, il pilota McLaren potrebbe improvvisamente rallentare lungo il percorso e "fregare" Vettel al passaggio in uno dei tre settori nei quali è divisa la pista. Come si intuirà, fondamentale sarà l'apporto dai box. Insomma, un'altra bellissima regola che non farà che aumentare lo spettacolo e l'auditel in tutto il mondo.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar