GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
1 Apr 2011 [15:34]

Dopo le ali mobili, la FIA lancia i piloti mobili

Insoddisfatta dallo spettacolo del GP di Australia, la FIA oggi 1 aprile ha studiato e approvato per il secondo GP europeo di Barcellona una nuova soluzione per migliorare lo spettacolo. Le ali mobili non hanno fornito un sufficiente numero di sorpassi tale da fare felici i teorici della Formula Noia, per non parlare del Kers, addirittura non utilizzato dai dominatori del weekend, Sebastian Vettel e Red Bull. Ecco allora quella che è la proposta FIA, accettata senza esitazione dai team, ennesimo esempio della indipedenza ormai evidente dei team F.1.

Se nel corso del GP di Spagna, il primo classificato avrà un vantaggio superiore ai 10", in uno dei tre settori del tracciato, sul primo degli inseguitori, avrà l'obbligo di rientrare ai box. Il pilota dovrà rapidamente slacciarsi le cinture di sicurezza, scendere dall'abitacolo, toccare con la mano destra l'alettone posteriore, effettuare due piegamenti sulle ginocchia, bere un bicchiere di Red Bull (anche se di un team avversario al marchio austriaco), risalire in macchina, allacciarsi le cinture, ripartire. Già si stanno studiando le contromisure perché fondamentale sarà la strategia.

Infatti, se, poniamo, Vettel guida un GP, farà di tutto per non superare i 10" di vantaggio su (per esempio) Lewis Hamilton. Ma attenzione, furbescamente, il pilota McLaren potrebbe improvvisamente rallentare lungo il percorso e "fregare" Vettel al passaggio in uno dei tre settori nei quali è divisa la pista. Come si intuirà, fondamentale sarà l'apporto dai box. Insomma, un'altra bellissima regola che non farà che aumentare lo spettacolo e l'auditel in tutto il mondo.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar