formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
5 Feb 2022 [14:48]

Dubai - Gara 1
Tripletta Mumbai Falcons

Mattia Tremolada

È arrivata la tripletta del team Mumbai Falcons, struttura indiana che gode del supporto tecnico del team Prema, nella prima corsa del terzo appuntamento stagionale della Formula Regional Asia. Sebastian Montoya ha dominato dalla partenza fino al traguardo, gestendo alla perfezione anche la ripartenza dopo la bandiera rossa, esposta a metà gara in seguito alla rottura del motore di Francesco Braschi. Montoya ha contenuto il duo di Hitech composto da Isack Hadjar e Leonardo Fornaroli. Entrambi sono però stati penalizzati di cinque secondi per falsa partenza, cedendo il podio a Arthur Leclerc e Dino Beganovic.

Hadjar ha tallonato Montoya per tutta la corsa, seguito a breve distanza dal compagno di squadra Fornaroli. Velocissimo sulla configurazione Grand Prix fin dai test collettivi di giovedì, il pilota di Piacenza è subito balzato in terza posizione, approfittando dell'errore di Jak Crawford, rimasto piantato al via. Solamente al terzo appuntamento in F.Regional dopo due stagioni di Formula 4, Fornaroli ha dimostrato di poter tenere il passo dei migliori, controllando senza problemi Beganovic e tagliando il traguardo in terza piazza prima di essere retrocesso in nona.



Il pilota svedese della FDA ha poi ceduto nel finale al rimontante Leclerc, molto competitivo nella seconda parte di gara dopo essersi liberato di Paul Aron. L'estone al contrario ha perso terreno, venendo scavalcato anche da Pepe Martì e dovendosi difendere nelle battute conclusive da Dilano Van't Hoff. Top-10 anche per Pierre-Louis Chovet, ottavo, e Michael Belov, che domani scatterà dalla prima fila con Fornaroli, che avrà così l'occasione di riprendere il podio perso quest'oggi.

Crawford ha poi rimontato fino alla 12esima piazza, seguito da Patrik Pasma e Nicola Marinangeli, che ha perso terreno nel finale dopo una bella prova. Prima del ritiro, Braschi stava ben risalendo il gruppo, rimediando ad una partenza complicata. Fuori gioco anche il gentleman Thomas Luedi, colpito nel finale dal rivale nella categoria Master Salih Yoluc.

Sabato 5 febbraio 2022, gara 1

1 - Sebastian Montoya - Mumbai Falcons - 13 giri in 27’49”338
2 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 3”263
3 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 4”119
4 - Pepe Marti - Pinnacle - 4”858
5 - Isack Hadjar - Hitech - 5”165*
6 - Paul Aron - Abu Dhabi Racing by Prema - 6”487
7 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 7”035
8 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 7”339
9 - Leonardo Fornaroli - Hitech - 7”597*
10 - Michael Belov - Evans GP - 7”766
11 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 8”234
12 - Jak Crawford -Abu Dhabi Racing by Prema - 9”095
13 - Patrik Pasma - Evan GP - 9”427
14 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 10”367
15 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 12”727
16 - Joshua Dufek - Hitech - 13”377
17 - Frederick Lubin - Evan GP - 14”185
18 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 16”096
19 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 16”577
20 - Owen Tangavelou - Hitech - 18”771
21 - Amna Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 19”750
22 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 23”409
23 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 24”382
24 - David Morales - Evans GP Academy - 26”989
25 - Salih Yoluc - Pinnacle - 30”839

*5" di penalità 

Ritirati
Francesco Braschi
Thomas Luedi

Il campionato
1.Leclerc 91 punti; 2.Montoya 78; 3.Hadjar 71; 4.Marti 66; 5.David 64; 6.Beganovic 63; 7.Mini 55; 8.Bortoleto‍, Crawford 46; 10.Fluxa 41; 11.Fornaroli 20; 12.Aron 17; 13.Chovet 13; 14.Van’t Hoff 12; 15.Lubin, Dufek 10; 17.Revesz 2; 18.A.Al Qubaisi, Belov 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing