Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
13 Feb 2022 [7:34]

Dubai - Gara 2
Pasma torna alla vittoria

Mattia Tremolada

Ritorno al 2021 per Patrik Pasma e il team Evans GP, che hanno ottenuto il primo successo dell'anno, aggiungendo un'altra vittoria alle due conquistate nella passata stagione. Il pilota finlandese ha fatto il proprio rientro in campionato nel terzo appuntamento e, nonostante non si sia confermato veloce come nel 2021, è riuscito a capitalizzare la prima fila conquistata in virtù dell’inversione della griglia rispetto all’ordine di arrivo di gara 1, prendendo la testa della corsa già alla prima curva.

Pasma ha poi allungato nei confronti di Oliver Bearman, raggiunto nel finale da Jak Crawford, che proprio nell’ultimo giro di gara è riuscito ad avere la meglio sul pilota della Ferrari Driver Academy, bravo comunque a salire sul podio al debutto in F.Regional. Il pupillo di Helmut Marko aveva invece dovuto vedersela con Francesco Braschi nelle prime fasi di gara. Sfilato terzo alla prima curva, Braschi in un primo momento ha ben difeso la posizione dagli attacchi di Crawford, contenendolo per un paio di giri. Il pilota di Cattolica ha poi forzato la mano, mettendo in pista un po’ troppa aggressività, che ha portato i commissari di gara a infliggergli un drive through, che lo ha fatto scivolare dalla quinta posizione fino alla 20esima.



A beneficiarne è così stato Arthur Leclerc, che ha ereditato la top-5 per chiudere nuovamente alle spalle di un ottimo Pepe Martì, tornato a ridosso di Crawford e Bearman nel finale, senza però riuscire ad agguantare il podio. Il pilota spagnolo di Pinnacle recupera altre due lunghezze nei confronti del monegasco, che tuttavia può ancora contare su ben 30 punti di margine in classifica quando mancano solamente quattro manche.

Sesta posizione per Michael Belov, bravo a sorprendere un Gabriele Minì in difficoltà. Spazio in top-10 anche per Paul Aron, Lorenzo Fluxa e Pierre-Louis Chovet, mentre ha chiuso fuori dai punti il vincitore di gara 1 Isack Hadjar, penalizzato da una partenza a rilento. Dilano Van’t Hoff ha invece recuperato fino al 13esimo posto dopo aver stallato sulla seconda fila dello schieramento, precedendo Dino Beganovic e Nicola Marinangeli, a lungo in lotta.

Domenica 13 febbraio 2022, gara 2

1 - Patrik Pasma - Evan GP - 15 giri
2 - Jak Crawford - Abu Dhabi Racing by Prema - 7”264
3 - Oliver Bearman - Mumbai Falcons - 7”356
4 - Pepe Marti - Pinnacle - 7”603
5 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 9”283
6 - Michael Belov - Evans GP - 11”881
7 - Gabriele Minì - Hitech - 13”683
8 - Paul Aron - Abu Dhabi Racing by Prema - 15”220
9 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 15”826
10 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 16”652
11 - Isack Hadjar - Hitech - 17”160
12 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 19”472
13 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 19”712
14 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 20”336
15 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 22”063
16 - Owen Tangavelou - Hitech - 22”650
17 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 25”416
18 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 28”320
19 - Lena Buhler - 3Y by R-Ace GP - 28”849
20 - Francesco Braschi - 3Y by R-Ace GP - 35”668
21 - Amna Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 28”496
22 - David Morales - Evans GP Academy - 27”036
23 - Thomas Luedi - BlackArts - 48”239
24 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 37”795
25 - Salih Yoluc - Pinnacle - 45”738*

*10" di penalità 

Ritirati
Ido Cohen
Hamda Al Qubaisi

Il campionato
1.Leclerc 153 punti; 2.Marti 123; 3.Hadjar 96; 4.Montoya 92; 5.Beganovic 88; 6.Crawford 78; 7.Mini 71; 8.David 64; 9.Fluxa 58; 10.Bortoleto‍ 46; 11.Pasma 41; 12.Van’t Hoff 39; 13.Aron 37; 14.Belov 35; 15.Fornaroli 22; 16.Bearman 21; 17.Chovet 20; 18.Dufek 12; 19.Lubin 10; 20.Revesz 2; 21.A.Al Qubaisi, Marinangeli, Braschi 1.‍
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing