Regional European

Monza - Qualifica 2
Slater piega De Palo

Da Monza - Giulia RangoSegue commentoDomenica 26 ottobre 2025, qualifica 2 1 - Freddie Slater - Prema - 1’44”334 - Gruppo A...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Qualifica
Gran pole di Norris, poi le Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesLo aveva annunciato, non a parole, ma con il tempo segnato sul cronometro, che per la pole del GP ...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
6 Feb 2022 [12:58]

Dubai - Gara 3
Leclerc ringrazia Martì

Mattia Tremolada

Secondo, terzo e infine primo. È un Arthur Leclerc davvero determinato quello che stiamo vedendo al via della Formula Regional Asia. Un pilota veloce, anche se la qualifica fino a questo momento è stata il suo punto debole, ma intelligente, capace di attaccare con aggressività quando necessario, ma anche di accontentarsi di portare a casa punti importanti. Con queste caratteristiche, unite ad una vettura davvero velocissima fornitagli dalla squadra indiana Mumbai Falcons, che gode del supporto tecnico di Prema, Leclerc ha aumentato il proprio vantaggio in classifica, mettendo in cassaforte 25 punti e volando a quota 131.

Dopo due podi nelle prime due corse del weekend, Leclerc ha trovato il secondo successo stagionale in gara 3, che segue quello conquistato settimana scorsa nella manche centrale, quella con griglia invertita. Scattato dalla seconda fila, Leclerc ha atteso il terzo giro per andare all'attacco del poleman Dilano Van't Hoff, subito scavalcato dal compagno di squadra Pepe Martì al via. Al quinto giro Leclerc ha superato anche il 16enne spagnolo, che ha però risposto con carattere, riportandosi al comando. Martì ha guidato le ostilità anche dopo il periodo di safety car, ma ha commesso un piccolo errore a undici minuti dal termine, andando lungo al tornantino. Leclerc ne ha approfittato, involandosi verso la vittoria, mentre il duo di Pinnacle che scattava dalla prima fila ha completato il podio.



Martì è ora il principale inseguitore di Leclerc, seppur staccato di ben 35 punti. Alle sue spalle c'è Sebastian Montoya, (quarto in gara 3), che ha però terminato il proprio programma e, dal prossimo appuntamento, lascerà il sedile a Oliver Bearman. Montoya ha tenuto a bada nel finale il duo di Evans GP, con Patrik Pasma e Michael Belov che hanno scavalcato Pierre-Louis Chovet. Ottava posizione per Lorenzo Fluxa, bravo nel finale a recuperare due posizioni sulle Hitech di Leonardo Fornaroli e Joshua Dufek. Anche il pilota piacentino ha finito il proprio programma nella F.Regional Asia, e anche se non ha concretizzato il proprio potenziale, ha mostrato una bella crescita, sfiorando il podio in gara 1.

11esimo a un passo dalla zona punti Nicola Marinangeli, che dopo aver avuto la meglio di Jak Crawford ha tentato l'assalto su Dufek. Bella prova anche di Francesco Braschi, 14esimo al traguardo nel primo fine settimana in F.Regional, precedendo anche il vincitore di gara 2 Dino Beganovic. Fuori gioco anche Isack Hadjar, fermato da un problema tecnico, Paul Aron, che ha rotto l'ala anteriore e Levente Revesz, mentre Amna Al Qubaisi non ha preso il via, rientrando ai box al termine del giro di formazione.

Domenica 6 febbraio 2022, gara 3

1 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 15 giri
2 - Pepe Marti - Pinnacle - 1”160
3 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 2”009
4 - Sebastian Montoya - Mumbai Falcons - 2”936
5 - Patrik Pasma - Evan GP - 5”033
6 - Michael Belov - Evans GP - 6”384
7 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 8”224
8 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 9”822
9 - Leonardo Fornaroli - Hitech - 12”609
10 - Joshua Dufek - Hitech - 13”393
11 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 13”550
12 - Jak Crawford - Abu Dhabi Racing by Prema - 14”766
13 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 15”501
14 - Francesco Braschi - 3Y by R-Ace GP - 15”953
15 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 16”651
16 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 17”048
17 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 17”504
18 - Frederick Lubin - Evan GP - 18”991
19 - David Morales - Evans GP Academy - 22”080
20 - Owen Tangavelou - Hitech - 24”288
21 - Salih Yoluc - Pinnacle - 26”246
22 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 26”980
23 - Thomas Luedi - BlackArts - 29”247

Ritirati
Isack Hadjar
Levente Revesz
Paul Aron
Amna Al Qubaisi

Il campionato
1.Leclerc 131 punti; 2.Marti 96; 3.Montoya 92; 4.Beganovic 88; 5.Hadjar 71; 6.David 64; 7.Fluxa 56; 8.Mini 55; 9.Crawford 52; 10.Bortoleto‍ 46; 11.Van’t Hoff 35; 12.Belov 27; 13.Fornaroli 22; 14.Chovet 20; 15.Aron 15; 16.Pasma 14; 17.Dufek 12; 18.Lubin 10; 19.Revesz 2; 20.A.Al Qubaisi 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing