24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
6 Feb [12:58]

Dubai - Gara 3
Leclerc ringrazia Martì

Mattia Tremolada

Secondo, terzo e infine primo. È un Arthur Leclerc davvero determinato quello che stiamo vedendo al via della Formula Regional Asia. Un pilota veloce, anche se la qualifica fino a questo momento è stata il suo punto debole, ma intelligente, capace di attaccare con aggressività quando necessario, ma anche di accontentarsi di portare a casa punti importanti. Con queste caratteristiche, unite ad una vettura davvero velocissima fornitagli dalla squadra indiana Mumbai Falcons, che gode del supporto tecnico di Prema, Leclerc ha aumentato il proprio vantaggio in classifica, mettendo in cassaforte 25 punti e volando a quota 131.

Dopo due podi nelle prime due corse del weekend, Leclerc ha trovato il secondo successo stagionale in gara 3, che segue quello conquistato settimana scorsa nella manche centrale, quella con griglia invertita. Scattato dalla seconda fila, Leclerc ha atteso il terzo giro per andare all'attacco del poleman Dilano Van't Hoff, subito scavalcato dal compagno di squadra Pepe Martì al via. Al quinto giro Leclerc ha superato anche il 16enne spagnolo, che ha però risposto con carattere, riportandosi al comando. Martì ha guidato le ostilità anche dopo il periodo di safety car, ma ha commesso un piccolo errore a undici minuti dal termine, andando lungo al tornantino. Leclerc ne ha approfittato, involandosi verso la vittoria, mentre il duo di Pinnacle che scattava dalla prima fila ha completato il podio.



Martì è ora il principale inseguitore di Leclerc, seppur staccato di ben 35 punti. Alle sue spalle c'è Sebastian Montoya, (quarto in gara 3), che ha però terminato il proprio programma e, dal prossimo appuntamento, lascerà il sedile a Oliver Bearman. Montoya ha tenuto a bada nel finale il duo di Evans GP, con Patrik Pasma e Michael Belov che hanno scavalcato Pierre-Louis Chovet. Ottava posizione per Lorenzo Fluxa, bravo nel finale a recuperare due posizioni sulle Hitech di Leonardo Fornaroli e Joshua Dufek. Anche il pilota piacentino ha finito il proprio programma nella F.Regional Asia, e anche se non ha concretizzato il proprio potenziale, ha mostrato una bella crescita, sfiorando il podio in gara 1.

11esimo a un passo dalla zona punti Nicola Marinangeli, che dopo aver avuto la meglio di Jak Crawford ha tentato l'assalto su Dufek. Bella prova anche di Francesco Braschi, 14esimo al traguardo nel primo fine settimana in F.Regional, precedendo anche il vincitore di gara 2 Dino Beganovic. Fuori gioco anche Isack Hadjar, fermato da un problema tecnico, Paul Aron, che ha rotto l'ala anteriore e Levente Revesz, mentre Amna Al Qubaisi non ha preso il via, rientrando ai box al termine del giro di formazione.

Domenica 6 febbraio 2022, gara 3

1 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 15 giri
2 - Pepe Marti - Pinnacle - 1”160
3 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 2”009
4 - Sebastian Montoya - Mumbai Falcons - 2”936
5 - Patrik Pasma - Evan GP - 5”033
6 - Michael Belov - Evans GP - 6”384
7 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 8”224
8 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 9”822
9 - Leonardo Fornaroli - Hitech - 12”609
10 - Joshua Dufek - Hitech - 13”393
11 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 13”550
12 - Jak Crawford - Abu Dhabi Racing by Prema - 14”766
13 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 15”501
14 - Francesco Braschi - 3Y by R-Ace GP - 15”953
15 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 16”651
16 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 17”048
17 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 17”504
18 - Frederick Lubin - Evan GP - 18”991
19 - David Morales - Evans GP Academy - 22”080
20 - Owen Tangavelou - Hitech - 24”288
21 - Salih Yoluc - Pinnacle - 26”246
22 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 26”980
23 - Thomas Luedi - BlackArts - 29”247

Ritirati
Isack Hadjar
Levente Revesz
Paul Aron
Amna Al Qubaisi

Il campionato
1.Leclerc 131 punti; 2.Marti 96; 3.Montoya 92; 4.Beganovic 88; 5.Hadjar 71; 6.David 64; 7.Fluxa 56; 8.Mini 55; 9.Crawford 52; 10.Bortoleto‍ 46; 11.Van’t Hoff 35; 12.Belov 27; 13.Fornaroli 22; 14.Chovet 20; 15.Aron 15; 16.Pasma 14; 17.Dufek 12; 18.Lubin 10; 19.Revesz 2; 20.A.Al Qubaisi 1.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone