formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
12 Feb 2022 [8:40]

Dubai - Qualifica 1-2
Doppia pole per un ritrovato Aron

Mattia Tremolada

È stato tra le delusioni dell’avvio di stagione, ma Paul Aron ha trovato la forza di controbattere e con un bel colpo di reni ha conquistato entrambe le pole position in palio nel quarto appuntamento della Formula Regional Asia 2022, di nuovo al via sulla configurazione Grand Prix del circuito di Dubai. L’estone ha offerto un copione identico nei due turni previsti, portandosi in seconda posizione nelle prime fasi, per poi dare la zampata decisiva nel finale, scavalcando rispettivamente Isack Hadjar e Arthur Leclerc.

Il pilota junior Red Bull stava già pregustando la prima pole stagionale con il tempo di 1’54”461, ma nulla ha potuto contro l’1’54”332 di Aron, mentre Pepe Martì si è fermato poco distante in 1’54”527. Il pilota spagnolo si è assicurato la seconda fila accanto a Dino Beganovic, che ha aperto il tris di Mumbai Falcons davanti a Leclerc e al debuttante Oliver Bearman (nella foto sotto), che ha rilevato il sedile di Sebastian Montoya.



Nel Q2 Hadjar si è confermato sullo stesso passo, chiudendo il proprio miglior giro in 1’54”415, seguito a soli 30 millesimi dal rientrante Gabriele Minì, settimo nel primo turno. Meglio di loro hanno però fatto le vetture di Mumbai Falcons e Prema, che si sono portate al comando con Leclerc in 1’51”151, Aron in 1’51”158 e Beganovic in 1’51”189. Nuovamente Aron è stato in grado di fare la differenza nel finale, balzando al comando in 1’51”108, vincendo così una lotta serratissima sul filo dei millesimi.

Bearman ha chiuso sesto ancora una volta, alle spalle del duo di Hitech composto da Hadjar e Minì e davanti a Pierre-Louis Chovet e Jak Crawford, ancora in affanno. Solo in quinta fila Pepe Martì, che troverà al proprio fianco Michael Belov. Buona prestazione per il rookie Francesco Braschi, che ha chiuso nella scia del compagno di squadra Lorenzo Fluxa, ben più esperto di lui. Ha finalmente debuttato Ido Cohen, fermato dal Covid-19 nei primi tre appuntamenti stagionali. Il neo-pilota di Jenzer in F3 ha chiuso rispettivamente 17esimo e 14esimo.

Sabato 12 febbraio 2022, qualifica 1

1 - Paul Aron - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’54”332
2 - Isack Hadjar - Hitech - 1’54”461
3 - Pepe Marti - Pinnacle - 1’54”527
4 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 1’54”642
5 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 1’54”708
6 - Oliver Bearman - Mumbai Falcons - 1’54”776
7 - Gabriele Minì - Hitech - 1’54”781
8 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 1’54”834
9 - Jak Crawford - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’54”904
10 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 1’54”904
11 - Michael Belov - Evans GP - 1’54”923
12 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 1’55”037
13 - Francesco Braschi - 3Y by R-Ace GP - 1’55”038
14 - Owen Tangavelou - Hitech - 1’55”175
15 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 1’55”292
16 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 1’55”372
17 - Ido Cohen - BlackArts - 1’55”443
18 - Patrik Pasma - Evan GP - 1’55”606
19 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’55”921
20 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 1’56”237
21 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 1’56”328
22 - Amna Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’56”620
23 - David Morales - Evans GP Academy - 1’56”758
24 - Lena Buhler - 3Y by R-Ace GP - 1’57”086
25 - Salih Yoluc - Pinnacle - 1’57”407
26 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’57”667
27 - Thomas Luedi - BlackArts - 1’59”170

Sabato 12 febbraio 2022, qualifica 2

1 - Paul Aron - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’54”108
2 - Arthur Leclerc - Mumbai Falcons - 1’54”151
3 - Dino Beganovic - Mumbai Falcons - 1’54”189
4 - Isack Hadjar - Hitech - 1’54”415
5 - Gabriele Minì - Hitech - 1’54”445
6 - Oliver Bearman - Mumbai Falcons - 1’54”457
7 - Pierre-Louis Chovet - BlackArts - 1’54”472
8 - Jak Crawford - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’54”508
9 - Pepe Marti - Pinnacle - 1’54”532
10 - Michael Belov - Evans GP - 1’54”568
11 - Patrik Pasma - Evan GP - 1’54”694
12 - Lorenzo Fluxa - 3Y by R-Ace GP - 1’54”731
13 - Francesco Braschi - 3Y by R-Ace GP - 1’54”932
14 - Ido Cohen - BlackArts - 1’54”950
15 - Oliver Goethe - 3Y by R-Ace GP - 1’54”973
16 - Dilano Van’t Hoff - Pinnacle - 1’55”188
17 - Ayato Iwasaki - Pinnacle - 1’55”219
18 - Owen Tangavelou - Hitech - 1’55”259
19 - Lena Buhler - 3Y by R-Ace GP - 1’55”296
20 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’55”439
21 - Nicola Marinangeli - Evans GP - 1’55”513
22 - Levente Revesz - Evans GP Academy - 1’56”169
23 - Salih Yoluc - Pinnacle - 1’56”361
24 - David Morales - Evans GP Academy - 1’56”492
25 - Amna Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’56”655
26 - Khaled Al Qubaisi - Abu Dhabi Racing by Prema - 1’57”789
27 - Thomas Luedi - BlackArts - 1’58”491‍
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing