formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
8 Ott 2004 [20:52]

Dubai, gara: Bobbi-Gardel vincitori a 5' dalla fine, crollo Maserati

Uno splash and go quando alla bandiera a scacchi mancavano cinque minuti ha tolto la vittoria alla Maserati MC12 di Herbert-De Simone. Bobbi-Gardel, con la Ferrari 550, non credevano ai loro occhi ed hanno così ottenuto il secondo successo stagionale. Non era preventivata quella fermata repentina della MC12, figlia di un consumo superiore al previsto o di un errore nel rifornimento precedente. Ritirata invece l'altra Maserati che ha dovuto fermarsi dopo 42 giri per la probabile rottura del motore. Bobbi-Gardel hanno comunque tenuto sotto pressione Herbert-De Simone e alla fine la coppia della Scuderia Italia ha potuto far festa grande. Bel terzo posto per Biagi-Calderari-Bryner. Il rientro nel FIA GT di Thomas, dopo la parentesi nella Le Mans Endurance Series con la Ferrari 575 Barron Connor, si è fatto sentire e subito è stato podio. Biagi si è messo alle spalle la Saleen di Bartels-Alzen che a Dubai ha sofferto fin troppo. I due tedeschi sono dovuti partire dall'ultima fila per avere dovuto sostituire il motore dopo le prove libere. Quinti i campioni 2004, Gollin-Cappellari, che hanno pagato oltremodo i 150 chili di zavorra. Il dominio nelle prove della Ferrari 360 di Pescatori-Melo non ha avuto seguito in gara; la classe N-GT è stata dominata dalle Porsche di Freisinger. Ritirate per problemi tecnici le Lamborghini Murcielago.

L'ordine di arrivo, venerdì 8 ottobre 2004

1 - Bobbi-Gardel (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 88 giri in 3.00'10"909
2 - Herbert-De Simone (Maserati MC12) - AF - a 42"447
3 - Biagi-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 1'32"313
4 - Bartels-Alzen (Saleen S7-R) - Konrad - a 1'59"240
5 - Gollin-Cappellari (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 1 giro
6 - Morbidelli-Babini (Ferrari 575) - GPC - a 2 giri
7 - Maassen-Luhr (Porsche 996) - Freisinger - a 2 giri
8 - Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - a 3 giri
9 - Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - a 3 giri
10 - Pescatori-Melo (Ferrari 360) - GPC - a 3 giri
11 - Agusta-Lancieri-Ruberti (Saleen S7-R) - Nash - a 4 giri
12 - Lieb-Sugden (Porsche 996) - J3 - a 4 giri
13 - Garbagnati-Kutemann-Daoudi (Ferrari 575) - JMB - a 6 giri
14 - Lambertini-Drudi-Vosse (Ferrari 360) - GPC - a 6 giri
15 - Vasiliev-Fomenko (Porsche 996) - Freisinger - a 6 giri
16 - Naspetti-Peter (Ferrari 575) - GPC - a 7 giri
17 - Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - a 8 giri
18 - Felbermayr-Felbermayr (Porsche 996) - Proton - a 10 giri
19 - Al Maktoum-Beltoise-Karthikeyan (Viper) - Veregra - a 10 giri
20 - Vonka-Konopka (Porsche 996) - Vonka - a 11 giri
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing