formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone il pilota thailan...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
8 Ott 2004 [20:52]

Dubai, gara: Bobbi-Gardel vincitori a 5' dalla fine, crollo Maserati

Uno splash and go quando alla bandiera a scacchi mancavano cinque minuti ha tolto la vittoria alla Maserati MC12 di Herbert-De Simone. Bobbi-Gardel, con la Ferrari 550, non credevano ai loro occhi ed hanno così ottenuto il secondo successo stagionale. Non era preventivata quella fermata repentina della MC12, figlia di un consumo superiore al previsto o di un errore nel rifornimento precedente. Ritirata invece l'altra Maserati che ha dovuto fermarsi dopo 42 giri per la probabile rottura del motore. Bobbi-Gardel hanno comunque tenuto sotto pressione Herbert-De Simone e alla fine la coppia della Scuderia Italia ha potuto far festa grande. Bel terzo posto per Biagi-Calderari-Bryner. Il rientro nel FIA GT di Thomas, dopo la parentesi nella Le Mans Endurance Series con la Ferrari 575 Barron Connor, si è fatto sentire e subito è stato podio. Biagi si è messo alle spalle la Saleen di Bartels-Alzen che a Dubai ha sofferto fin troppo. I due tedeschi sono dovuti partire dall'ultima fila per avere dovuto sostituire il motore dopo le prove libere. Quinti i campioni 2004, Gollin-Cappellari, che hanno pagato oltremodo i 150 chili di zavorra. Il dominio nelle prove della Ferrari 360 di Pescatori-Melo non ha avuto seguito in gara; la classe N-GT è stata dominata dalle Porsche di Freisinger. Ritirate per problemi tecnici le Lamborghini Murcielago.

L'ordine di arrivo, venerdì 8 ottobre 2004

1 - Bobbi-Gardel (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 88 giri in 3.00'10"909
2 - Herbert-De Simone (Maserati MC12) - AF - a 42"447
3 - Biagi-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 1'32"313
4 - Bartels-Alzen (Saleen S7-R) - Konrad - a 1'59"240
5 - Gollin-Cappellari (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 1 giro
6 - Morbidelli-Babini (Ferrari 575) - GPC - a 2 giri
7 - Maassen-Luhr (Porsche 996) - Freisinger - a 2 giri
8 - Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - a 3 giri
9 - Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - a 3 giri
10 - Pescatori-Melo (Ferrari 360) - GPC - a 3 giri
11 - Agusta-Lancieri-Ruberti (Saleen S7-R) - Nash - a 4 giri
12 - Lieb-Sugden (Porsche 996) - J3 - a 4 giri
13 - Garbagnati-Kutemann-Daoudi (Ferrari 575) - JMB - a 6 giri
14 - Lambertini-Drudi-Vosse (Ferrari 360) - GPC - a 6 giri
15 - Vasiliev-Fomenko (Porsche 996) - Freisinger - a 6 giri
16 - Naspetti-Peter (Ferrari 575) - GPC - a 7 giri
17 - Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - a 8 giri
18 - Felbermayr-Felbermayr (Porsche 996) - Proton - a 10 giri
19 - Al Maktoum-Beltoise-Karthikeyan (Viper) - Veregra - a 10 giri
20 - Vonka-Konopka (Porsche 996) - Vonka - a 11 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing