F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
2 Ago 2005 [16:01]

E' divorzio tra FIA GT e WTCC
Dal 2006 ognuno per la sua strada

Stephane Ratel, organizzatore FIA GT, ha sbattuto la porta ed ha deciso che il suo campionato potrà proseguire senza il WTCC. Una decisione che ha sorpreso tutti, ma che è arrivata dopo la richiesta di Marcello Lotti della KSO (WTCC) di condensare il weekend di gare solamente tra sabato e domenica e di ridurre la durata della corsa GT a due ore. Per tutto l'ambiente GT la proposta è stata inaccettabile considerando che le squadre schierano due piloti, alcuni anche tre. Di conseguenza, Ratel ha deciso di fare da solo con un GT1 di alto livello spalmato su dieci appuntamenti, un GT2 senza team ufficiali che conterà sette prove, sei con il GT1, e un nuovo GT3. Dove non ci sarà la GT2 europea, la GT1 ospiterà le GT2 nazionali. Nella categoria GT1 saranno ammessi piloti professionisti senza limitazioni, nella GT2 equipaggi Pro Am, nella GT3 gli amatori. Rimane da vedere il discorso televisivo, perché non è detto che si continui con Eurosport.
Dalla parte del WTCC, pochi problemi. Il campionato può vivere di luce propria e già vi è una bozza del calendario che conterebbe 12 tappe (si sta lavorando per andare in Giappone e su un tracciato cittadino a Helsinki). Una novità è rappresentata dalla possibile unione, come avvenimento di supporto, della propedeutica F.Bmw tedesca, che così lascerebbe il DTM.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing